L’io e l’inconscio
Edizione integrale di riferimento
Traduzione di A. Vita
I libri di Carl Gustav Jung

L’albero filosofico
C. Jung
L’albero, o pianta miracolosa, è una delle immagini archetipiche che ricorrono più di frequente nel folclore,…

Mysterium coniunctionis
C. Jung
Nell’ampio panorama della produzione junghiana, il Mysterium coniunctionis rappresenta l’opera più…

La dimensione psichica. Raccolta di…
C. Jung
Vasti ed eterogenei sono stati i campi di ricerca del padre della psicologia analitica. Jung nel corso della sua vita, infatti,…

Aforismi dell’inconscio
C. Jung
Avventurarsi nella sconfinata opera di Jung è un'emozione che ripaga sempre. Un numero crescente di lettori sa bene quale…

Lo “Zarathustra” di…
C. Jung
Esegesi incalzante e, insieme, sterminata spigolatura di "perle psicologiche". Il confronto tra Jung e "Così parlò…

Il simbolismo della messa
C. Jung
Sulla messa, rito capitale del cristianesimo e tra i più densi di sacralità delle religioni universali, non si contano gli studi…

Lo «Zarathustra» di Nietzsche
C. Jung
«Se la vostra sensazione è di averne avuto abbastanza dei demoni dello Zarathustra, dovete dirlo». È primavera quando Jung…

L’albero filosofico
C. Jung
L'albero o pianta miracolosa è una delle immagini archetipiche che ricorrono più di frequente nel folclore, nei…

Simboli della trasformazione
C. Jung
Scritta di getto nel 1912, «esplosione di tutti i contenuti psichici che non potevano trovar posto nelle strettoie opprimenti…

La saggezza orientale
C. Jung
Negli ultimi trent’anni della sua vita Carl Gustav Jung ha concentrato la sua attenzione sull’osservazione psicologica dei…

Aforismi
C. Jung
Non tutti sanno che il padre della psicologia analitica è stato anche un grande scrittore. O, se vogliamo, uno scrittore…

Lo «Zarathustra» di Nietzsche
C. Jung
«Nessuno comprende realmente fino a che punto lo Zarathustra fosse connesso con l'inconscio e dunque con il destino…

Tipi psicologici
C. Jung
«L’ipotesi che esista una sola psicologia o un solo principio psicologico fondamentale costituisce un’intollerabile tirannia»,…

L’analisi dei sogni. Gli archetipi…
C. Jung
Con la scoperta, da un lato, dell’inconscio collettivo e delle sue strutture costitutive, gli archetipi, e, dall’altro, del…

Il Libro rosso
C. Jung
Jung lavorò al Libro rosso – trascrizione in parole e immagini dei sogni e delle visioni che popolarono il suo «viaggio…

Analisi dei sogni
C. Jung
L'interesse per il sogno come testimonianza dell'esistenza dell'inconscio è inseparabile dal pensiero di Jung, e spesso costituisce…

Psicologia e alcimia
C. Jung
Verso la fine degli anni venti Jung scopre singolari affinita tra antichi simboli cinesi e i sogni dei suoi pazienti: comincia…

Psicologia del Kundalini Yoga
C. Jung
Dal 3 all’8 ottobre 1932 l’indologo Wilhelm Hauer tenne al Club psicologico di Zurigo un ciclo di sei conferenze dal titolo…

Opere vol.18
C. Jung
È questo l’ultimo volume dell’edizione italiana degli scritti di Jung. Si tratta di contributi perlopiù brevi e incisivi,…

Opere vol. 17
C. Jung
Questi scritti, dedicati al problema dell’educazione e maturati lungo l’arco di un trentacinquennio, offrono ampia testimonianza…

Opere vol.4
C. Jung
I saggi raccolti in questo volume documentano l’evoluzione della posizione di Jung nei confronti della psicoanalisi, lungo l’arco…

Opere 2/1
C. Jung
A partire dal 1904 Jung pose mano alla stesura dei risultati ottenuti nei suoi esperimenti sull’associazione verbale. Il saggio…

Opere 10/2
C. Jung
«Non che l’uomo contemporaneo sia capace di maggiori malvagità dell’uomo antico o di quello primitivo – sostiene l’autore…

Opere 10/1
C. Jung
Nel suo costante e attento interrogarsi sui fenomeni collettivi che hanno caratterizzato il Novecento cosi ricco di fermenti innovativi…

Opere 1
C. Jung
Gli scritti raccolti nel primo volume delle Opere di C.G.Jung risalgono agli anni 1900-05. Sono gli anni del Burghölzli, l’ospedale…

Opere vol. 7
C. Jung
I due testi che compongono il nucleo centrale di questo volume vogliono esporre gli aspetti fondamentali della tecnica e della…

L’io e l’inconscio
C. Jung
Pubblicato nel 1928, "L'Io e l'inconscio" è iI primo tentativo compiuto da C. G. Jung di esporre in modo sistematico l'insieme…
Ti è piaciuto questo libro?
Potresti leggere anche…
-
Chiudi scaffale

Mussolini ha fatto anche cose buone
F. Filippi
Dopo oltre settant’anni dalla caduta del fascismo, mai come ora l’idra risolleva la testa, soprattutto su Internet,…

Tre pietre fanno un muro
Eric H. Cline
«Vedo cose meravigliose…». Fu questa l’esclamazione di Howard Carter, quando nel 1922 vide per la prima…

Peano
H. Kennedy
I contributi di Giuseppe Peano sono stati indiscussi e originali in molteplici campi: dall’analisi matematica all’assiomatizzazione…

All’inizio, lei era
L. Irigaray
In questo libro, cruciale per capire il suo percorso, Luce Irigaray interroga l’opera dei presocratici che sta alla radice della…

Fisica quantistica per poeti
Leon M. Lederman
La fisica quantistica è la più solida base delle nostre conoscenze. Praticamente tutto ciò che sappiamo sul mondo passa per…

La fisica del diavolo
J. Al-Khalili
Jim Al-Khalili è un fisico teorico di eccezionale talento comunicativo. Per lui i paradossi apparentemente insolubili sono un’ottima…

Che cos’è la psicoterapia
C. Jung
«Il mio contributo alla conoscenza della psiche si basa sull’esperienza pratica che ho dell’uomo». Così scrive Carl Gustav…

L’espressione delle emozioni…
C. Darwin
Pubblicato nel 1872, l’anno successivo all’Origine dell’uomo, questo testo darwiniano è rivoluzionario…

La legge fisica
R. Feynman
In questo ciclo di conferenze, il premio Nobel Richard Feynman, parlando a braccio sulla scorta di poche note, racconta a studenti…

Il linguaggio della matematica
K. Devlin
Si dice spesso che la matematica sia ovunque attorno a noi. Non lo vediamo, non lo percepiamo, ma è proprio così. Oggi, ancor…

Le ali di Icaro
P. Carbone
Spunta l’alba su una domenica come tante: sulle strade italiane si contano i morti. Tutti giovanissimi. Una notte terribile,…

Formicai, imperi, cervelli
A. Gandolfi
La complessità è ovunque. Dalla ditta in cui lavoriamo al clima terrestre. Da un batterio all’economia mondiale. Dal bosco…

Le radici storiche dei racconti di fate
V. Propp
Come e quando sono nate le fiabe? E perchè si rassomigliano in tutto il mondo? Nell'interpretazione di Propp, i racconti di fate…

Lezioni sui fondamenti della matematica
L. Wittgenstein
A partire dagli anni trenta gli interessi scientifici di Wittgenstein si spostano dalla filosofia della logica alla filosofia…

Un mito moderno
C. Jung
In questo saggio del 1958 Jung si occupa dei sempre più numerosi, all’epoca, avvistamenti di «dischi volanti». Da una rassegna…

Linguaggio, pensiero e realtà
B. Whorf
Che il nostro pensiero venga influenzato dalla lingua che parliamo, ovvero che sia la grammatica a condizionare la nostra visione…

Scritti sulla musica popolare
B. Bartok
Gli Scritti di Béla Bartók rappresentano un solido punto di riferimento per la teoria e il metodo nello studio del folklore…

A tua insaputa
J. Bargh
John Bargh è probabilmente il principale esperto mondiale della mente inconscia. In questo libro mette per la prima volta…

Il pensiero greco da Anassimandro…
C. Diano
La grecità che ci viene incontro in questo saggio capitale di Carlo Diano non ha nulla di acquietato, ma «accade»…

Identità culturale e violenza
F. Fabbro
Oggi parlare di identità culturale significa addentrarsi in una zona di pericolo, perché in suo nome si sono perpetrati…