Con il secolo volume su I sogni dei bambini prosegue la grande impresa editoriale della pubblicazione dei Seminari di Jung iniziata nel 2003.
I sogni dei bambini
Seminario tenuto nel 1936-41: 2
Con il secolo volume su I sogni dei bambini prosegue la grande impresa editoriale della pubblicazione dei Seminari di Jung iniziata nel 2003.
I libri di Carl Gustav Jung

L’arte di C.G. Jung
C. Jung
DOPO IL LIBRO ROSSO, UNA NUOVA OPERA SPLENDIDAMENTE ILLUSTRATACON NUMEROSE OPERE INEDITE DEL PADRE DELLA PSICOLOGIA ANALITICAPer…

Psicologia e patologia dei cosiddetti…
C. Jung
Gli studi compresi in questo volume appartengono tutti alla giovinezza di Jung. Essi costituiscono notevoli contributi alla vera…

Che cos’è la psicoterapia
C. Jung
«Il mio contributo alla conoscenza della psiche si basa sull’esperienza pratica che ho dell’uomo». Così scrive Carl Gustav…

Opere complete
C. Jung
L’edizione Bollati Boringhieri delle Opere di Carl Gustav Jung, l’unica completa e annotata realizzata in Italia, è…

Realtà dell’anima
C. Jung
Questo volume contiene alcuni degli scritti più brillanti di C. G. Jung e offre al lettore una visione suggestiva del pensiero…

Simboli e interpretazione dei sogni
C. Jung
«I sogni sono la fonte più comune e universalmente accessibile per l’analisi della facoltà umana di simbolizzazione, a prescindere…

La dimensione psichica. Raccolta di…
C. Jung
Vasti ed eterogenei sono stati i campi di ricerca del padre della psicologia analitica. Jung nel corso della sua vita, infatti,…

Aforismi dell’inconscio
C. Jung
Avventurarsi nella sconfinata opera di Jung è un'emozione che ripaga sempre. Un numero crescente di lettori sa bene quale…

I sogni dei bambini
C. Jung
Si fa un sogno o si ha un sogno? Nessun dubbio per Jung: la demiurgia del fare è del tutto sviante, dal momento che è il sogno…

Coscienza inconscio e individuazione
C. Jung
Un fiore irradia il suo splendore latteo nel campo scuro di un cerchio perfetto: non è opera di un artista, ma di una paziente…

Introduzione alla psicologia…
C. Jung
Introduzione alla psicologia analitica – Come sempre, quando ci si affida alla viva voce di Carl Gustav Jung, l’esposizione…

Lo “Zarathustra” di…
C. Jung
Esegesi incalzante e, insieme, sterminata spigolatura di "perle psicologiche". Il confronto tra Jung e "Così parlò…

Il simbolismo della messa
C. Jung
Sulla messa, rito capitale del cristianesimo e tra i più densi di sacralità delle religioni universali, non si contano gli studi…

Lo «Zarathustra» di Nietzsche
C. Jung
«Se la vostra sensazione è di averne avuto abbastanza dei demoni dello Zarathustra, dovete dirlo». È primavera quando Jung…

Saggio di esposizione della teoria…
C. Jung
Un secolo fa, all’inizio del 1913, si consumava la rottura personale tra Freud e Jung, epilogo di una divergenza teorica non…

Psicologia e religione
C. Jung
Profondo conoscitore della religione, Carl Gustav Jung dedicò grande attenzione allo studio e all’analisi di quella…

Lo «Zarathustra» di Nietzsche
C. Jung
Quando si ha una vivida esperienza interiore, si è sempre tentati di trascriverla, di darle forma ed espressione. È a Così…

Il Libro rosso
C. Jung
Carl Gustav Jung lavorò al Libro rosso dal 1913 al 1930 e ancora in tardissima età lo definì l'opera sua capitale. L'opera…

L’albero filosofico
C. Jung
L'albero o pianta miracolosa è una delle immagini archetipiche che ricorrono più di frequente nel folclore, nei…

L’io e l’inconscio
C. Jung
Pubblicato nel 1928, "L'Io e l'inconscio" è iI primo tentativo compiuto da C. G. Jung di esporre in modo sistematico l'insieme…

Simboli della trasformazione
C. Jung
Scritta di getto nel 1912, «esplosione di tutti i contenuti psichici che non potevano trovar posto nelle strettoie opprimenti…

Prolegomeni allo studio scientifico…
C. Jung
In questo libro due maestri, e le loro idee, sono a colloquio. La tesi junghiana dell'inconscio collettivo dialoga con le pagine…

La saggezza orientale
C. Jung
Negli ultimi trent’anni della sua vita Carl Gustav Jung ha concentrato la sua attenzione sull’osservazione psicologica dei…

Aforismi
C. Jung
Non tutti sanno che il padre della psicologia analitica è stato anche un grande scrittore. O, se vogliamo, uno scrittore…

Psicologia dell’inconscio
C. Jung
Pubblicato per la prima volta nel 1916 e più volte rielaborato, considerato da Jung un'«opera divulgativa»…

Lo «Zarathustra» di Nietzsche
C. Jung
«Nessuno comprende realmente fino a che punto lo Zarathustra fosse connesso con l'inconscio e dunque con il destino…

Tipi psicologici
C. Jung
«L’ipotesi che esista una sola psicologia o un solo principio psicologico fondamentale costituisce un’intollerabile tirannia»,…

L’analisi dei sogni. Gli archetipi…
C. Jung
Con la scoperta, da un lato, dell’inconscio collettivo e delle sue strutture costitutive, gli archetipi, e, dall’altro, del…

Il Libro rosso
C. Jung
Jung lavorò al Libro rosso – trascrizione in parole e immagini dei sogni e delle visioni che popolarono il suo «viaggio…

Opere vol. 19/2
C. Jung
Il tomo 2 del volume 19 si presenta come una guida che renderà più agevole allo studioso il reperimento dei nomi, termini e…

Analisi dei sogni
C. Jung
L'interesse per il sogno come testimonianza dell'esistenza dell'inconscio è inseparabile dal pensiero di Jung, e spesso costituisce…

Psicologia e alchimia
C. Jung
Verso la fine degli anni venti Jung scopre singolari affinita tra antichi simboli cinesi e i sogni dei suoi pazienti: comincia…

Psicologia del Kundalini Yoga
C. Jung
Dal 3 all’8 ottobre 1932 l’indologo Wilhelm Hauer tenne al Club psicologico di Zurigo un ciclo di sei conferenze dal titolo…

Un mito moderno
C. Jung
In questo saggio del 1958 Jung si occupa dei sempre più numerosi, all’epoca, avvistamenti di «dischi volanti». Da una rassegna…

Psicologia e patologia dei cosiddetti…
C. Jung
Gli studi compresi in questo volume appartengono tutti alla giovinezza di Jung. Essi costituiscono notevoli contributi alla vera…

Il segreto del fiore d’oro
C. Jung
Rivelato all’Occidente nel 1929 dall’opera congiunta di Jung e di Richard Wilhelm, il Segreto del fiore d’oro conserva ancora…

Opere vol.18
C. Jung
È questo l’ultimo volume dell’edizione italiana degli scritti di Jung. Si tratta di contributi perlopiù brevi e incisivi,…

Opere vol.3
C. Jung
Sono raccolti in questo terzo volume delle Opere gli scritti che nell’arco di cinquant’anni Jung ha dedicato alla natura,…

Opere vol. 17
C. Jung
Questi scritti, dedicati al problema dell’educazione e maturati lungo l’arco di un trentacinquennio, offrono ampia testimonianza…

Opere vol. 19/1
C. Jung
Con questo primo tomo (e con il secondo, che seguirà in tempi brevi) si completa l'edizione italiana delle "Opere" di Jung.Le…

I sogni dei bambini
C. Jung
I sogni infantili «hanno particolare importanza, perché – in un certo senso – anticipano un problema che verrà affrontato…
Ti è piaciuto questo libro?
Potresti leggere anche…
-
Chiudi scaffale

Simboli e interpretazione dei sogni
C. Jung
«I sogni sono la fonte più comune e universalmente accessibile per l’analisi della facoltà umana di simbolizzazione, a prescindere…

Introduzione a Jung
Henri F. Ellenberger
Tenendosi alla larga da quel culto della personalità che traspare in tante biografie di Jung, Ellenberger ci presenta qui…

Più forti delle avversità
A. Oliverio
C’è una caratteristica che accomuna il delicato assetto dell’essere umano ai materiali studiati in ingegneria: l’uno e…

Assisi
F. Cheng
«Chi d’esso loco fa parole, / non dica Ascesi, ché direbbe corto, / ma Orïente, se proprio dir vuole». I versi del Paradiso…

Opere complete
C. Jung
L’edizione Bollati Boringhieri delle Opere di Carl Gustav Jung, l’unica completa e annotata realizzata in Italia, è…

Mindfulness relazionale
G. Kramer
I pensieri ci pensano. Le emozioni, avvilenti o appaganti, ci tengono in ostaggio. Eppure continuiamo a chiamare «spontaneità»…

Primo, non curare chi è normale
A. Frances
Considerato dagli psichiatri di tutto il mondo il testo imprescindibile di riferimento, il DSM (Diagnostic and Statistical Manual),…

Simboli della trasformazione
C. Jung
Scritta di getto nel 1912, «esplosione di tutti i contenuti psichici che non potevano trovar posto nelle strettoie opprimenti…

Cosa rende felice il tuo cervello
D. DiSalvo
Fondato su ricerche d’avanguardia, esposto in modo contagioso e irresistibile, questo libro di esemplare chiarezza si propone…

Filosofia del mito politico
C. Bottici
Secondo alcuni grandi modelli teorici, l'agire politico sarebbe un'interazione tra individui razionali guidata da procedure…

Psicologia e alchimia
C. Jung
Verso la fine degli anni venti Jung scopre singolari affinita tra antichi simboli cinesi e i sogni dei suoi pazienti: comincia…

Compendio di tutti gli scritti
S. Freud
Il Compendio di tutti gli scritti è composto da circa seicento brevi estratti che riassumono l’intero corpus dell’edizione…

Il lamento dei morti
J. Hillman
Abbiamo ucciso i morti, e adesso ci aggiriamo in una vita che è poco più di un pregiudizio, lontani dalla pienezza…

Tipi psicologici
C. Jung
«L’ipotesi che esista una sola psicologia o un solo principio psicologico fondamentale costituisce un’intollerabile tirannia»,…

La mediazione familiare
F. Canevelli
La mediazione familiare è una nuova opportunità offerta a chi sta affrontando l’esperienza della separazione…

Opere Vol. 10. 1924-1929
S. Freud
Molti dei grandi temi della ricerca psicoanalitica sono rappresentati in questo volume con opere di primissimo piano. Si va dal…

Il sogno
S. Freud
«Da quando abbiamo imparato a conoscere la sessualità infantile, che ha spesso manifestazioni poco vistose ed è…

La sfida di Minerva
S. Latouche
Di fronte al rischio cui è costantemente esposta la nostra civiltà, a causa della proliferazione tecnologica e scientifica,…

Leggere Lacan
S. Zizek
La psicoanalisi è morta? Se spesso in questo inizio di XXI secolo la domanda è stata più che altro retorica e la risposta inequivocabilmente…