Il simbolismo della messa
Traduzione di Elena Schanzer
I libri di Carl Gustav Jung

L’albero filosofico
C. Jung
L’albero, o pianta miracolosa, è una delle immagini archetipiche che ricorrono più di frequente nel folclore,…

Mysterium coniunctionis
C. Jung
Nell’ampio panorama della produzione junghiana, il Mysterium coniunctionis rappresenta l’opera più…

La dimensione psichica. Raccolta di…
C. Jung
Vasti ed eterogenei sono stati i campi di ricerca del padre della psicologia analitica. Jung nel corso della sua vita, infatti,…

Aforismi dell’inconscio
C. Jung
Avventurarsi nella sconfinata opera di Jung è un'emozione che ripaga sempre. Un numero crescente di lettori sa bene quale…

Lo “Zarathustra” di…
C. Jung
Esegesi incalzante e, insieme, sterminata spigolatura di "perle psicologiche". Il confronto tra Jung e "Così parlò…

Lo «Zarathustra» di Nietzsche
C. Jung
«Se la vostra sensazione è di averne avuto abbastanza dei demoni dello Zarathustra, dovete dirlo». È primavera quando Jung…

L’albero filosofico
C. Jung
L'albero o pianta miracolosa è una delle immagini archetipiche che ricorrono più di frequente nel folclore, nei…

L’io e l’inconscio
C. Jung
Pubblicato nel 1928, "L'Io e l'inconscio" è iI primo tentativo compiuto da C. G. Jung di esporre in modo sistematico l'insieme…

Simboli della trasformazione
C. Jung
Scritta di getto nel 1912, «esplosione di tutti i contenuti psichici che non potevano trovar posto nelle strettoie opprimenti…

La saggezza orientale
C. Jung
Negli ultimi trent’anni della sua vita Carl Gustav Jung ha concentrato la sua attenzione sull’osservazione psicologica dei…

Aforismi
C. Jung
Non tutti sanno che il padre della psicologia analitica è stato anche un grande scrittore. O, se vogliamo, uno scrittore…

Lo «Zarathustra» di Nietzsche
C. Jung
«Nessuno comprende realmente fino a che punto lo Zarathustra fosse connesso con l'inconscio e dunque con il destino…

Tipi psicologici
C. Jung
«L’ipotesi che esista una sola psicologia o un solo principio psicologico fondamentale costituisce un’intollerabile tirannia»,…

L’analisi dei sogni. Gli archetipi…
C. Jung
Con la scoperta, da un lato, dell’inconscio collettivo e delle sue strutture costitutive, gli archetipi, e, dall’altro, del…

Il Libro rosso
C. Jung
Jung lavorò al Libro rosso – trascrizione in parole e immagini dei sogni e delle visioni che popolarono il suo «viaggio…

Analisi dei sogni
C. Jung
L'interesse per il sogno come testimonianza dell'esistenza dell'inconscio è inseparabile dal pensiero di Jung, e spesso costituisce…

Psicologia e alcimia
C. Jung
Verso la fine degli anni venti Jung scopre singolari affinita tra antichi simboli cinesi e i sogni dei suoi pazienti: comincia…

Psicologia del Kundalini Yoga
C. Jung
Dal 3 all’8 ottobre 1932 l’indologo Wilhelm Hauer tenne al Club psicologico di Zurigo un ciclo di sei conferenze dal titolo…

Opere vol.18
C. Jung
È questo l’ultimo volume dell’edizione italiana degli scritti di Jung. Si tratta di contributi perlopiù brevi e incisivi,…

Opere vol. 17
C. Jung
Questi scritti, dedicati al problema dell’educazione e maturati lungo l’arco di un trentacinquennio, offrono ampia testimonianza…

Opere vol.4
C. Jung
I saggi raccolti in questo volume documentano l’evoluzione della posizione di Jung nei confronti della psicoanalisi, lungo l’arco…

Opere 2/1
C. Jung
A partire dal 1904 Jung pose mano alla stesura dei risultati ottenuti nei suoi esperimenti sull’associazione verbale. Il saggio…

Opere 10/2
C. Jung
«Non che l’uomo contemporaneo sia capace di maggiori malvagità dell’uomo antico o di quello primitivo – sostiene l’autore…

Opere 10/1
C. Jung
Nel suo costante e attento interrogarsi sui fenomeni collettivi che hanno caratterizzato il Novecento cosi ricco di fermenti innovativi…

Opere 1
C. Jung
Gli scritti raccolti nel primo volume delle Opere di C.G.Jung risalgono agli anni 1900-05. Sono gli anni del Burghölzli, l’ospedale…

Opere vol. 7
C. Jung
I due testi che compongono il nucleo centrale di questo volume vogliono esporre gli aspetti fondamentali della tecnica e della…

Il simbolismo della messa
C. Jung
Sulla messa, rito capitale del cristianesimo e tra i più densi di sacralità delle religioni universali, non si contano gli studi…
Ti è piaciuto questo libro?
Potresti leggere anche…
-
Chiudi scaffale

Tipi psicologici
C. Jung
«L’ipotesi che esista una sola psicologia o un solo principio psicologico fondamentale costituisce un’intollerabile tirannia»,…

Il dramma del bambino dotato e la…
A. Miller
A quale prezzo psicologico si ottiene un "bravo bambino"? Di quali sottili violenze è capace l'amore materno? Per l'autrice,…

Psicopatologia della vita quotidiana
S. Freud
Se un professore universitario nella sua lezione inaugurale dichiara: "È per me una vera "noia" descrivere i meriti del mio stimato…

Psicologia dell’inconscio
C. Jung
Pubblicato per la prima volta nel 1916 e più volte rielaborato, considerato da Jung un'«opera divulgativa»…

L’interpretazione dei sogni
S. Freud
La più valida delle mie scoperte, «intuizione che capita, se capita, una volta sola nella vita». Così…

Saggio di esposizione della teoria…
C. Jung
Un secolo fa, all’inizio del 1913, si consumava la rottura personale tra Freud e Jung, epilogo di una divergenza teorica non…

La disputa Leibniz – Newton…
AA.VV.
Chi legge i documenti relativi, qui raccolti, relativi alla disputa fra Leibniz e Newton circa l’invenzione del calcolo infinitesimale,…

Etica
B. De Spinoza
Il capolavoro filosofico di Spinoza, l’esposizione del suo sistema metafisico, al quale lavorò dal 1661 al 1665 per poi portarlo…

La visione dall’interno
S. Zeki
Il mondo dell'arte e la scienza che studia la visione sembrano avere solo una lontana parentela. Tuttavia, quando Leonardo da…

La persecuzione del bambino
A. Miller
Attraverso una rassegna di testi pedagogici degli ultimi due secoli, Alice Miller illustra i raffinati metodi di persuasione occulta…

La scoperta dell’inconscio
Henri F. Ellenberger
Frutto di un poderoso lavoro di ricerca e al tempo stesso testo eccezionalmente scorrevole e brillante, "La scoperta dell'inconscio"…

Sulla vocazione politica della filosofia
D. Di Cesare
È tempo che la filosofia torni alla città. Anzitutto per risvegliarla da quel sonnambulismo che la narcosi di luce…

Introduzione alla psicoanalisi
S. Freud
Trentacinque celeberrime «lezioni» conducono il lettore a impadronirsi con ordinata gradualità del campo psicoanalitico…

Una vita cura una vita
F. Borgogno
Franco Borgogno ha attraversato quasi mezzo secolo di psicoterapia in Italia, contribuendo profondamente al rinnovamento del pensiero…

Famiglia
A. Oliverio Ferraris
La famiglia è – caso più unico che raro – una struttura primaria che esiste in tutte le società.…

Gli inizi della filosofia: in Grecia
M. Sassi
Come si pone oggi il problema degli inizi della filosofia? Come evitare le secche della contrapposizione tra mythos e…

Virus sovrano?
D. Di Cesare
Un quadro suggestivo dell’evento epocale che ha già segnato il ventunesimo secolo. Dalla questione ecologica al governo…

Il sogno
S. Freud
«Da quando abbiamo imparato a conoscere la sessualità infantile, che ha spesso manifestazioni poco vistose ed è…

La sfida di Minerva
S. Latouche
Di fronte al rischio cui è costantemente esposta la nostra civiltà, a causa della proliferazione tecnologica e scientifica,…

Leggere Lacan
S. Zizek
La psicoanalisi è morta? Se spesso in questo inizio di XXI secolo la domanda è stata più che altro retorica e la risposta inequivocabilmente…