L'autore
Zygmunt
Bauman
Zygmunt Bauman (1925-2017) ha studiato sociologia e filosofia all’Università di Varsavia, dove ha insegnato fino al 1968. Trasferitosi in Inghilterra, è stato a lungo docente di sociologia all’Università di Leeds. Con il suo concetto di «liquidità» è stato tra i più radicali, e popolari, critici del mondo contemporaneo. Tra i suoi libri ricordiamo: La decadenza degli intellettuali. Da legislatori a interpreti (1992), Modernità e Olocausto (1992), Modernità liquida (2002) e La società individualizzata. Come cambia la nostra esperienza (2002).
I libri di Zygmunt Bauman
-
Chiudi scaffale
![Modernità e ambivalenza](https://img.illibraio.it/images/9788833934716_92_0_270_75.jpg)
Modernità e ambivalenza
Z. Bauman
if(!isset($showTxt) || $showTxt == TRUE): ?>Tra i principi portanti della modernità, che per secoli ha ispirato pensieri e azioni di interi popoli, è stata…
endif; ?>![Modernità e ambivalenza](https://img.illibraio.it/images/9788833920498_92_0_270_75.jpg)
Modernità e ambivalenza
Z. Bauman
if(!isset($showTxt) || $showTxt == TRUE): ?>Ricondurre alla ragione il caos del mondo, con tutto ciò che implica un’operazione così ambiziosa: ordinare, classificare,…
endif; ?>![La decadenza degli intellettuali](https://img.illibraio.it/images/9788833917627_92_0_270_75.jpg)
La decadenza degli intellettuali
Z. Bauman
if(!isset($showTxt) || $showTxt == TRUE): ?>A differrenza delle tante opere che cercano di definire con oggettività sociologica la natura e la consistenza della categoria…
endif; ?>