L'autore
Serge
Latouche
Serge Latouche è professore emerito di Scienze economiche all’Università di Paris-Sud. Presso Bollati Boringhieri ha pubblicato: L’occidentalizzazione del mondo. Saggio sul significato, la portata e i limiti dell’uniformazione planetaria (1992), La Megamacchina. Ragione tecnoscientifica, ragione economica e mito del progresso. Saggi in memoria di Jacques Ellul (1995), L’altra Africa. Tra dono e mercato (1997), La sfida di Minerva. Razionalità occidentale e ragione mediterranea (2000), Giustizia senza limiti. La sfida dell’etica in una economia globalizzata (2003), Sortilegi. Racconti africani (con Enzo Barnabà 2008), L’invenzione dell’economia (2010), Come si esce dalla società dei consumi. Corsi e percorsi della decrescita (2011), Per un’abbondanza frugale. Malintesi e controversie sulla decrescita (2012), Limite (2012), Dove va il mondo? Un decennio sull’orlo della catastrofe (con Yves Cochet, Jean-Pierre Dupuy e Susan George, 2013), Usa e getta. Le follie dell’obsolescenza programmata (2013, n. ed. 2015), L’economia è una menzogna. Come mi sono accorto che il mondo si stava scavando la fossa (2014), l’edizione in un unico volume (2015) di Breve trattato sulla decrescita serena (2008) e Come sopravvivere allo sviluppo. Dalla decolonizzazione dell’immaginario economico alla costruzione di una società alternativa (2005), La decrescita prima della decrescita. Precursori e compagni di strada (2016), la nuova edizione di Il pianeta dei naufraghi. Saggio sul doposviluppo (2017), Come reincantare il mondo. La decrescita e il sacro (2020), Quel che resta di Baudrillard. Un’eredità senza eredi (2021) e Breve storia della decrescita. Origine, obiettivi, malintesi e futuro (2021).
I libri di Serge Latouche
-
Chiudi scaffale

L’abbondanza frugale come arte di v…
S. Latouche
if(!isset($showTxt) || $showTxt == TRUE): ?>Il desiderio di felicità sembra essere un tratto congenito alla natura umana: è comune a ogni epoca e a tutte le…
endif; ?>
Breve storia della decrescita
S. Latouche
if(!isset($showTxt) || $showTxt == TRUE): ?>«Decrescita»: che cosa si intende esattamente con questa parola? Un’inversione della curva di crescita del prodotto…
endif; ?>
Quel che resta di Baudrillard
S. Latouche
if(!isset($showTxt) || $showTxt == TRUE): ?>«Non sopportava di essere classificato e ha fatto di tutto per risultare inclassificabile».In quel «tutto»…
endif; ?>
Come reincantare il mondo
S. Latouche
if(!isset($showTxt) || $showTxt == TRUE): ?>Quando si parla di economia non è azzardato dire che si tratti di una vera e propria religione. Come la religione…
endif; ?>
Il pianeta dei naufraghi
S. Latouche
if(!isset($showTxt) || $showTxt == TRUE): ?>Migranti e relitti si inabissano ogni giorno nei nostri mari, con una progressione da ecatombe. I «naufraghi dello sviluppo»…
endif; ?>
La decrescita prima della decrescita
S. Latouche
if(!isset($showTxt) || $showTxt == TRUE): ?>Gli sbandieratori del produttivismo e dello sviluppismo – anche nella versione contrabbandata per «verde» o sostenibile –…
endif; ?>
Usa e getta
S. Latouche
if(!isset($showTxt) || $showTxt == TRUE): ?>Secondo le aziende costruttrici, quella della vita a termine degli oggetti di consumo, soprattutto elettrici ed elettronici, sarebbe…
endif; ?>
Breve trattato sulla decrescita…
S. Latouche
if(!isset($showTxt) || $showTxt == TRUE): ?>«Non possiamo più sopportare né i nostri vizi né i loro rimedi». Il celebre motto di Tito Livio sembra concepito per la situazione…
endif; ?>
L’economia è una menzogna
S. Latouche
if(!isset($showTxt) || $showTxt == TRUE): ?>I saperi che si ammantano di scientificità nascondono talora un cuore di fede, l’adesione ottenebrante a un credo. Serge Latouche…
endif; ?>
Dove va il mondo?
S. Latouche
if(!isset($showTxt) || $showTxt == TRUE): ?>Difficile sbagliare le previsioni a brevissimo termine, perché il futuro immediato è già qui. Meno coinvolgente il vaticinio…
endif; ?>
Limite
S. Latouche
if(!isset($showTxt) || $showTxt == TRUE): ?>All'economista che più ha scorticato l'idea dello sviluppo a ogni costo la storia recentissima non può che dar ragione. I sistemi…
endif; ?>
Per un’abbondanza frugale
S. Latouche
if(!isset($showTxt) || $showTxt == TRUE): ?>Che cos'è mai l'abbondanza frugale, oltre a un ossimoro che lega provocatoriamente due opposti, a un'ennesima parola d'ordine…
endif; ?>
Come si esce dalla società dei consumi
S. Latouche
if(!isset($showTxt) || $showTxt == TRUE): ?>Latouche riprende qui tutti i principali temi e le argomentazioni della sua riflessione sulla necessità di abbandonare la via…
endif; ?>
L’invenzione dell’economia
S. Latouche
if(!isset($showTxt) || $showTxt == TRUE): ?>Dall'autore del "Breve trattato sulla decrescita serena", ecco un saggio di interrogazione radicale sul terreno di una delle "invenzioni"…
endif; ?>
Breve trattato sulla decrescita serena
S. Latouche
if(!isset($showTxt) || $showTxt == TRUE): ?>La decrescita - sostiene l'autore - non è la crescita negativa. Sarebbe meglio parlare di "acrescita", così come si parla di…
endif; ?>
Come sopravvivere allo sviluppo
S. Latouche
if(!isset($showTxt) || $showTxt == TRUE): ?>Secondo Latouche, bisogna mettere in discussione i concetti di crescita, povertà, bisogni fondamentali, tenore di vita e decostruire…
endif; ?>
Il ritorno dell’etnocentrismo
S. Latouche
if(!isset($showTxt) || $showTxt == TRUE): ?>Questo volume è il primo di una serie che, a cadenza semestrale, proporrà in Italia, opportunamente scelti e integrati, i contenuti…
endif; ?>
Giustizia senza limiti
S. Latouche
if(!isset($showTxt) || $showTxt == TRUE): ?>Nelle prime due parti del libro Serge Latouche mette a confronto l'apologetica della società di mercato realizzata dalla scienza…
endif; ?>
La sfida di Minerva
S. Latouche
if(!isset($showTxt) || $showTxt == TRUE): ?>Di fronte al rischio cui è costantemente esposta la nostra civiltà, a causa della proliferazione tecnologica e scientifica,…
endif; ?>
La megamacchina
S. Latouche
if(!isset($showTxt) || $showTxt == TRUE): ?>Nelle organizzazioni di massa l'uomo diventa l'ingranaggio di una meccanica complessa che raggiunge una potenza quasi assoluta:…
endif; ?>