
L’economia è una menzogna
Come mi sono accorto che il mondo si stava scavando la fossa

I libri di Serge Latouche

Come reincantare il mondo
S. Latouche
Quando si parla di economia non è azzardato dire che si tratti di una vera e propria religione. Come la religione…

Il pianeta dei naufraghi
S. Latouche
Migranti e relitti si inabissano ogni giorno nei nostri mari, con una progressione da ecatombe. I «naufraghi dello sviluppo»…

La decrescita prima della decrescita
S. Latouche
Gli sbandieratori del produttivismo e dello sviluppismo – anche nella versione contrabbandata per «verde» o sostenibile –…

Usa e getta
S. Latouche
Secondo le aziende costruttrici, quella della vita a termine degli oggetti di consumo, soprattutto elettrici ed elettronici, sarebbe…

Breve trattato sulla decrescita…
S. Latouche
«Non possiamo più sopportare né i nostri vizi né i loro rimedi». Il celebre motto di Tito Livio sembra concepito per la situazione…

Dove va il mondo?
S. Latouche
Difficile sbagliare le previsioni a brevissimo termine, perché il futuro immediato è già qui. Meno coinvolgente il vaticinio…

Limite
S. Latouche
All'economista che più ha scorticato l'idea dello sviluppo a ogni costo la storia recentissima non può che dar ragione. I sistemi…

Per un’abbondanza frugale
S. Latouche
Che cos'è mai l'abbondanza frugale, oltre a un ossimoro che lega provocatoriamente due opposti, a un'ennesima parola d'ordine…

Come si esce dalla società dei consumi
S. Latouche
Latouche riprende qui tutti i principali temi e le argomentazioni della sua riflessione sulla necessità di abbandonare la via…

L’invenzione dell’economia
S. Latouche
Dall'autore del "Breve trattato sulla decrescita serena", ecco un saggio di interrogazione radicale sul terreno di una delle "invenzioni"…

Breve trattato sulla decrescita serena
S. Latouche
La decrescita - sostiene l'autore - non è la crescita negativa. Sarebbe meglio parlare di "acrescita", così come si parla di…

Come sopravvivere allo sviluppo
S. Latouche
Secondo Latouche, bisogna mettere in discussione i concetti di crescita, povertà, bisogni fondamentali, tenore di vita e decostruire…

Giustizia senza limiti
S. Latouche
Nelle prime due parti del libro Serge Latouche mette a confronto l'apologetica della società di mercato realizzata dalla scienza…

La sfida di Minerva
S. Latouche
Di fronte al rischio cui è costantemente esposta la nostra civiltà, a causa della proliferazione tecnologica e scientifica,…

La megamacchina
S. Latouche
Nelle organizzazioni di massa l'uomo diventa l'ingranaggio di una meccanica complessa che raggiunge una potenza quasi assoluta:…

L’economia è una menzogna
S. Latouche
I saperi che si ammantano di scientificità nascondono talora un cuore di fede, l’adesione ottenebrante a un credo. Serge Latouche…
Ti è piaciuto questo libro?
Potresti leggere anche…
-
Chiudi scaffale

L’illusione della realtà
D. Hoffman
Che cosa succederebbe se Matrix non fosse solamente un film, ma lo strumento migliore che la filosofia ha a disposizione…

Mussolini ha fatto anche cose buone
F. Filippi
Dopo oltre settant’anni dalla caduta del fascismo, mai come ora l’idra risolleva la testa, soprattutto su Internet,…

Compendio di tutti gli scritti
S. Freud
Il Compendio di tutti gli scritti è composto da circa seicento brevi estratti che riassumono l’intero corpus dell’edizione…

L’arte di C.G. Jung
C. Jung
DOPO IL LIBRO ROSSO, UNA NUOVA OPERA SPLENDIDAMENTE ILLUSTRATACON NUMEROSE OPERE INEDITE DEL PADRE DELLA PSICOLOGIA ANALITICAPer…

Tre pietre fanno un muro
Eric H. Cline
«Vedo cose meravigliose…». Fu questa l’esclamazione di Howard Carter, quando nel 1922 vide per la prima…

Gli inizi della filosofia: in Grecia
M. Sassi
Come si pone oggi il problema degli inizi della filosofia? Come evitare le secche della contrapposizione tra mythos e…

Tanti piccoli fuochi
C. Ng
Da questo romanzo la serie Little Fires Everywhere con Reese Witherspoon e Kerry Washington su Amazon Prime Video.1998, Shaker…

Peano
H. Kennedy
I contributi di Giuseppe Peano sono stati indiscussi e originali in molteplici campi: dall’analisi matematica all’assiomatizzazione…

Sunfall
J. Al-Khalili
2041. Pericolo dal Sole: entro poche ore, emissioni straordinarie di massa coronale colpiranno la Terra, già a rischio per l’indebolimento…

Madrigale senza suono
A. Tarabbia
Un uomo solo, tormentato, compie un efferato omicidio perché obbligato dalle convenzioni del suo tempo. Da lì scaturisce, inarginabile,…

Come contare fino a infinito
M. Du Sautoy
Gli uccelli lo fanno, le api lo fanno. Persino le pulci lo fanno. Animali o esseri umani, abbiamo sempre usato contare per riuscire…

Ignote quantità
J. Derbyshire
La protagonista di questa storia, lunga ben 4000 anni, è la x. L’ignota quantità che abbiamo incontrato…

L’uomo che vendeva diamanti
E. Kreitman Singer
Questo romanzo è una vera sorpresa. Esther è la sorella maggiore dei due molto più famosi Isaac Bashevis e Israel Joshua: privata…

Tipi psicologici
C. Jung
«L’ipotesi che esista una sola psicologia o un solo principio psicologico fondamentale costituisce un’intollerabile tirannia»,…

Opere Vol. 9. 1917-1923
S. Freud
In Al di là del principio di piacere, l’operetta più discussa di Freud per l’audacia delle…

I fratelli Ashkenazi
Israel J. Singer
Ogni giorno che il Signore regala al creato, Reb Abraham Hirsh Ashkenazi, commerciante di stoffe e capo della comunità ebraica…

Un’eredità di avorio e ambra
E. De Waal
Un'elegante vetrina nella casa londinese di Edmund de Waal contiene 264 sculture giapponesi di avorio, o legno, non più…

Condividere il mondo
L. Irigaray
In questo nuovo fondamentale libro, Luce Irigaray, uno dei più innovativi pensatori del nostro tempo, torna a interrogare il…

Autobiografia scientifica
A. Einstein
Invitato a parlare della propria vita per un volume celebrativo del suo settantesimo compleanno, Albert Einstein, sempre restio…

Storia e filosofia dell’analisi…
L. Geymonat
Le lezioni di Storia e filosofia dell’analisi infinitesimale furono tenute da Ludovico Geymonat dal 1946 al 1949 per il…