L'autore
Marco
Aime
Marco Aime, torinese, insegna antropologia culturale all’Università di Genova. Autore di studi sulle popolazioni alpine e sull’Africa, oratore molto apprezzato e seguito in diversi contesti culturali, ha pubblicato numerosi saggi di studi antropologici, fra i quali Eccessi di culture (2004), Il primo libro di antropologia (2008), La macchia della razza (2009), Verdi tribù del Nord (2012) e Senza sponda (2015).
Per Bollati Boringhieri ha pubblicato, tra gli altri, L’incontro mancato. Turisti, nativi, immagini (2005), Gli specchi di Gulliver. In difesa del relativismo (2006), Timbuctu (2008), Il diverso come icona del male (assieme a Emanuele Severino, 2009) e Cultura, per la collana «I sampietrini» (2013).
I libri di Marco Aime
-
Chiudi scaffale

L’isola del non arrivo
M. Aime
Lampedusa è un pezzo dimenticato d’Italia, assente persino dalla cartina del meteo in TV. È una piccola isola,…

Cultura
M. Aime
Uno degli antropologi più noti nel panorama italiano riesce a comunicarci il volto sfaccettato e ambiguo della parola cultura…

Timbuctu
M. Aime
Un grande reportage scritto da un antropologo con la sensibilità di un poeta, attento alla luce, alle polveri, ai minimi particolari…

Gli specchi di Gulliver
M. Aime
Gulliver e gli strani personaggi che incontra nei suoi viaggi - giganti e lillipuziani, intellettuali assorti di un'isola sospesa…

L’incontro mancato
M. Aime
Vedere cose diverse, ecco l’equivoco che spesso attraversa l’incontro del turista con un mondo lontano dal suo. Sono sempre…