
Il sogno
Traduzione di E. Luserna

I libri di Sigmund Freud

Aforismi Metafore Passi
S. Freud
È impossibile ignorare quanto la nascita della psicoanalisi abbia pervaso, e ancora pervada, le nostre vite di donne e…

L’interpretazione dei sogni
S. Freud
«L’interpretazione dei sogni è la via regia per la conoscenza dell’inconscio, il fondamento più…

Compendio di tutti gli scritti
S. Freud
Il Compendio di tutti gli scritti è composto da circa seicento brevi estratti che riassumono l’intero corpus dell’edizione…

Ossessione, paranoia, perversione
S. Freud
In questa antologia di scritti freudiani sono sviluppati tre dei temi centrali della psicopatologia: le molteplici e variegate…

Psicanalisi infantile
S. Freud
I pazienti che Freud ebbe in cura erano tutti individui adulti. Tuttavia, fin dagli albori del metodo psicoanalitico, Freud si…

La teoria psicoanalitica
S. Freud
Nel 1931 Freud stesso riunì in un’antologia molti degli scritti raccolti in questo volume, che comprende anche le…

Isteria e angoscia
S. Freud
Il metodo psicoanalitico è nato dall'indagine compiuta da Sigmund Freud sui fenomeni isterici. Nella sua analisi più…

L’uomo Mosè e la religione…
S. Freud
Ultima opera del padre della psicoanalisi, indagine inquieta sull’origine del monoteismo ebraico, L’uomo Mosè,…

Casi clinici 2
S. Freud
All’origine della grande rivoluzione psicoanalitica, quella che venne chiamata la cura delle parole, sono gli incontri che…

Casi clinici 1
S. Freud
All’origine della grande rivoluzione psicoanalitica, quella che venne chiamata la cura delle parole, sono gli incontri…

Introduzione al narcisismo.…
S. Freud
In questi saggi, considerati tra i suoi lavori teorici più importanti, Sigmund Freud affronta due questioni fondamentali:…

La vita sessuale
S. Freud
La vita sessuale – I Tre saggi sulla teoria sessuale – uno dei libri più importanti del Novecento – ebbero in passato traduzioni…

Il disagio della civilità e altri saggi
S. Freud
Straordinariamente attuali, questi saggi propongono la critica alle ipocrisie della società occidentale e il giudizio…

Tre saggi sulla teoria sessuale…
S. Freud
Le due più grandi scoperte della psicoanalisi sono state l'inconscio e la sessualità. Se il primo deflagra con L'interpretazione…

Psicopatologia della vita quotidiana
S. Freud
Se un professore universitario nella sua lezione inaugurale dichiara: "È per me una vera "noia" descrivere i meriti del mio stimato…

Introduzione alla psicoanalisi
S. Freud
Trentacinque celeberrime «lezioni» conducono il lettore a impadronirsi con ordinata gradualità del campo psicoanalitico…

Totem e tabù – Psicologia…
S. Freud
Dopo i saggi generali sulla psicoanalisi il secondo grande indirizzo di pensiro di Sigmund Freud è stato rivolto alle ricerche…

L’interpretazione dei sogni
S. Freud
La più valida delle mie scoperte, «intuizione che capita, se capita, una volta sola nella vita». Così…

Cinque conferenze sulla psicoanalisi.…
S. Freud
Nei saggi generali sulla psicoanalisi qui raccolti Sigmund Freud presenta la somma del suo pensiero e le tappe fondamentali che…

Eros e conoscenza
S. Freud
«Chi cercasse una formula per la vita di Lou – scrive Mazzino Montinari nella sua Introduzione – potrebbe trovarla…

Sogni e interpretazioni
S. Freud
Com'è noto, Freud, attraverso la sua autoanalisi, fu il primo paziente di sé stesso, e la psicoanalisi è…

Lettere a Wilhelm Fliess (1887-1904)
S. Freud
Durante quindici anni, nel periodo più intenso e importante dei suoi lavori, Freud tenne con un fraterno amico, Wilhelm…

Biografia per immagini
S. Freud
La documentazione qui presentata riguarda le fasi più importanti della vita di Freud, le persone e le località che…

La seduzione sessuale infantile
S. Freud
Gli scritti qui raccolti illustrano le prime teorie freudiane sull'origine delle nevrosi: in particolare, alle radici dell'isteria…

Opere. Complementi 1885-1938
S. Freud
Il volume raccoglie, in successione cronologica, gli scritti psicologico-psicoanalitici in senso lato e altri scritti di Freud…

Opere Vol. 9. 1917-1923
S. Freud
In Al di là del principio di piacere, l’operetta più discussa di Freud per l’audacia delle…

Opere Vol. 12. Indici e bibliografie
S. Freud
A coronamento dell’edizione italiana delle Opere di Sigmund Freud questo dodicesimo volume offre una serie di indici…

Opere Vol. 12. Indici e bibliografie
S. Freud
A coronamento dell’edizione italiana delle Opere di Sigmund Freud questo dodicesimo volume offre una serie di indici…

Opere Vol. 11. 1930-1938
S. Freud
«Anche se il futuro riplasmerà o modificherà questo o quel risultato delle sue ricerche, mai più potranno essere messi a tacere…

Opere Vol. 11. 1930-1938
S. Freud
«Anche se il futuro riplasmerà o modificherà questo o quel risultato delle sue ricerche, mai più potranno essere messi a tacere…

Opere Vol. 10. 1924-1929
S. Freud
Molti dei grandi temi della ricerca psicoanalitica sono rappresentati in questo volume con opere di primissimo piano. Si va dal…

Opere Vol. 10. 1924-1929
S. Freud
Molti dei grandi temi della ricerca psicoanalitica sono rappresentati in questo volume con opere di primissimo piano. Si va dal…

Opere Vol. 8. 1915-1917
S. Freud
I cinque saggi teorici di Metapsicologia con cui si apre questo volume, l’ottavo delle Opere, segnano…

Opere Vol. 8. 1915-1917
S. Freud
I cinque saggi teorici di Metapsicologia con cui si apre questo volume, l’ottavo delle Opere, segnano…

Opere Vol. 3. 1899
S. Freud
Nessuno che voglia affrontare lo studio della psicoanalisi può prescindere dalla lettura dell’Interpretazione…

Opere Vol. 3. 1899
S. Freud
Nessuno che voglia affrontare lo studio della psicoanalisi può prescindere dalla lettura dell’Interpretazione…

L’Io e l’Es
S. Freud
«L’Es è assolutamente amorale, l’Io si sforza di essere morale, il Super-io può diventare ipermorale, e quindi crudele…

Metapsicologia
S. Freud
«Tutto ciò che è rimosso è destinato a restare inconscio; tuttavia è nostra intenzione chiarire fin dall’inizio che il…

Cinque conferenze sulla psicoanalisi
S. Freud
«Il mio nome è collegato al tema della psicoanalisi, ed è quindi di psicoanalisi che mi propongo di parlarvi. Tenterò di presentarvi,…

Opere Vol. 9. 1917-1923
S. Freud
In Al di là del principio di piacere, l’operetta più discussa di Freud per l’audacia delle…
Ti è piaciuto questo libro?
Potresti leggere anche…
-
Chiudi scaffale

Gli inizi della filosofia: in Grecia
M. Sassi
Come si pone oggi il problema degli inizi della filosofia? Come evitare le secche della contrapposizione tra mythos e…

Sulla vocazione politica della filosofia
D. Di Cesare
È tempo che la filosofia torni alla città. Anzitutto per risvegliarla da quel sonnambulismo che la narcosi di luce…

Il dramma del bambino dotato e la…
A. Miller
A quale prezzo psicologico si ottiene un "bravo bambino"? Di quali sottili violenze è capace l'amore materno? Per l'autrice,…

Psicopatologia della vita quotidiana
S. Freud
Se un professore universitario nella sua lezione inaugurale dichiara: "È per me una vera "noia" descrivere i meriti del mio stimato…

Psicologia dell’inconscio
C. Jung
Pubblicato per la prima volta nel 1916 e più volte rielaborato, considerato da Jung un'«opera divulgativa»…

Tipi psicologici
C. Jung
«L’ipotesi che esista una sola psicologia o un solo principio psicologico fondamentale costituisce un’intollerabile tirannia»,…

L’interpretazione dei sogni
S. Freud
La più valida delle mie scoperte, «intuizione che capita, se capita, una volta sola nella vita». Così…

Saggio di esposizione della teoria…
C. Jung
Un secolo fa, all’inizio del 1913, si consumava la rottura personale tra Freud e Jung, epilogo di una divergenza teorica non…

La disputa Leibniz – Newton…
AA.VV.
Chi legge i documenti relativi, qui raccolti, relativi alla disputa fra Leibniz e Newton circa l’invenzione del calcolo infinitesimale,…

Etica
B. De Spinoza
Il capolavoro filosofico di Spinoza, l’esposizione del suo sistema metafisico, al quale lavorò dal 1661 al 1665 per poi portarlo…

La visione dall’interno
S. Zeki
Il mondo dell'arte e la scienza che studia la visione sembrano avere solo una lontana parentela. Tuttavia, quando Leonardo da…

La persecuzione del bambino
A. Miller
Attraverso una rassegna di testi pedagogici degli ultimi due secoli, Alice Miller illustra i raffinati metodi di persuasione occulta…

La scoperta dell’inconscio
Henri F. Ellenberger
Frutto di un poderoso lavoro di ricerca e al tempo stesso testo eccezionalmente scorrevole e brillante, "La scoperta dell'inconscio"…

Introduzione alla psicoanalisi
S. Freud
Trentacinque celeberrime «lezioni» conducono il lettore a impadronirsi con ordinata gradualità del campo psicoanalitico…

Quel che resta di Baudrillard
S. Latouche
«Non sopportava di essere classificato e ha fatto di tutto per risultare inclassificabile».In quel «tutto»…

L’albero filosofico
C. Jung
L’albero, o pianta miracolosa, è una delle immagini archetipiche che ricorrono più di frequente nel folclore,…

Modernità e ambivalenza
Z. Bauman
Tra i principi portanti della modernità, che per secoli ha ispirato pensieri e azioni di interi popoli, è stata…

Kairós
G. Marramao
In una celebre allegoria, Lisippo raffigura il Kairós – il dio del tempo debito – come un fanciullo alato che…

Pro bono patris
P. Devescovi
«Padre significava per me qualcosa di cui ci si può fidare e: impotenza. Questo è l’handicap con cui…

Non è un paese per laici
Vittorio V. Alberti
In quali condizioni si trova, in Italia, il libero pensiero, quindi l’atteggiamento intellettuale laico? È la domanda…