Sogni e interpretazioni
I libri di Sigmund Freud

Aforismi Metafore Passi
S. Freud
È impossibile ignorare quanto la nascita della psicoanalisi abbia pervaso, e ancora pervada, le nostre vite di donne e…

L’interpretazione dei sogni
S. Freud
«L’interpretazione dei sogni è la via regia per la conoscenza dell’inconscio, il fondamento più…

Compendio di tutti gli scritti
S. Freud
Il Compendio di tutti gli scritti è composto da circa seicento brevi estratti che riassumono l’intero corpus dell’edizione…

Ossessione, paranoia, perversione
S. Freud
In questa antologia di scritti freudiani sono sviluppati tre dei temi centrali della psicopatologia: le molteplici e variegate…

Psicanalisi infantile
S. Freud
I pazienti che Freud ebbe in cura erano tutti individui adulti. Tuttavia, fin dagli albori del metodo psicoanalitico, Freud si…

La teoria psicoanalitica
S. Freud
Nel 1931 Freud stesso riunì in un’antologia molti degli scritti raccolti in questo volume, che comprende anche le…

Isteria e angoscia
S. Freud
Il metodo psicoanalitico è nato dall'indagine compiuta da Sigmund Freud sui fenomeni isterici. Nella sua analisi più…

L’uomo Mosè e la religione…
S. Freud
Ultima opera del padre della psicoanalisi, indagine inquieta sull’origine del monoteismo ebraico, L’uomo Mosè,…

Casi clinici 2
S. Freud
All’origine della grande rivoluzione psicoanalitica, quella che venne chiamata la cura delle parole, sono gli incontri che…

Casi clinici 1
S. Freud
All’origine della grande rivoluzione psicoanalitica, quella che venne chiamata la cura delle parole, sono gli incontri…

Introduzione al narcisismo.…
S. Freud
In questi saggi, considerati tra i suoi lavori teorici più importanti, Sigmund Freud affronta due questioni fondamentali:…

La vita sessuale
S. Freud
La vita sessuale – I Tre saggi sulla teoria sessuale – uno dei libri più importanti del Novecento – ebbero in passato traduzioni…

Il disagio della civilità e altri saggi
S. Freud
Straordinariamente attuali, questi saggi propongono la critica alle ipocrisie della società occidentale e il giudizio…

Tre saggi sulla teoria sessuale…
S. Freud
Le due più grandi scoperte della psicoanalisi sono state l'inconscio e la sessualità. Se il primo deflagra con L'interpretazione…

Psicopatologia della vita quotidiana
S. Freud
Se un professore universitario nella sua lezione inaugurale dichiara: "È per me una vera "noia" descrivere i meriti del mio stimato…

Introduzione alla psicoanalisi
S. Freud
Trentacinque celeberrime «lezioni» conducono il lettore a impadronirsi con ordinata gradualità del campo psicoanalitico…

Totem e tabù – Psicologia…
S. Freud
Dopo i saggi generali sulla psicoanalisi il secondo grande indirizzo di pensiro di Sigmund Freud è stato rivolto alle ricerche…

L’interpretazione dei sogni
S. Freud
La più valida delle mie scoperte, «intuizione che capita, se capita, una volta sola nella vita». Così…

Cinque conferenze sulla psicoanalisi.…
S. Freud
Nei saggi generali sulla psicoanalisi qui raccolti Sigmund Freud presenta la somma del suo pensiero e le tappe fondamentali che…

Eros e conoscenza
S. Freud
«Chi cercasse una formula per la vita di Lou – scrive Mazzino Montinari nella sua Introduzione – potrebbe trovarla…

Lettere a Wilhelm Fliess (1887-1904)
S. Freud
Durante quindici anni, nel periodo più intenso e importante dei suoi lavori, Freud tenne con un fraterno amico, Wilhelm…

Biografia per immagini
S. Freud
La documentazione qui presentata riguarda le fasi più importanti della vita di Freud, le persone e le località che…

La seduzione sessuale infantile
S. Freud
Gli scritti qui raccolti illustrano le prime teorie freudiane sull'origine delle nevrosi: in particolare, alle radici dell'isteria…

Opere. Complementi 1885-1938
S. Freud
Il volume raccoglie, in successione cronologica, gli scritti psicologico-psicoanalitici in senso lato e altri scritti di Freud…

Opere Vol. 9. 1917-1923
S. Freud
In Al di là del principio di piacere, l’operetta più discussa di Freud per l’audacia delle…

Opere Vol. 12. Indici e bibliografie
S. Freud
A coronamento dell’edizione italiana delle Opere di Sigmund Freud questo dodicesimo volume offre una serie di indici…

Opere Vol. 12. Indici e bibliografie
S. Freud
A coronamento dell’edizione italiana delle Opere di Sigmund Freud questo dodicesimo volume offre una serie di indici…

Opere Vol. 11. 1930-1938
S. Freud
«Anche se il futuro riplasmerà o modificherà questo o quel risultato delle sue ricerche, mai più potranno essere messi a tacere…

Opere Vol. 11. 1930-1938
S. Freud
«Anche se il futuro riplasmerà o modificherà questo o quel risultato delle sue ricerche, mai più potranno essere messi a tacere…

Opere Vol. 10. 1924-1929
S. Freud
Molti dei grandi temi della ricerca psicoanalitica sono rappresentati in questo volume con opere di primissimo piano. Si va dal…

Opere Vol. 10. 1924-1929
S. Freud
Molti dei grandi temi della ricerca psicoanalitica sono rappresentati in questo volume con opere di primissimo piano. Si va dal…

Opere Vol. 8. 1915-1917
S. Freud
I cinque saggi teorici di Metapsicologia con cui si apre questo volume, l’ottavo delle Opere, segnano…

Opere Vol. 8. 1915-1917
S. Freud
I cinque saggi teorici di Metapsicologia con cui si apre questo volume, l’ottavo delle Opere, segnano…

Opere Vol. 3. 1899
S. Freud
Nessuno che voglia affrontare lo studio della psicoanalisi può prescindere dalla lettura dell’Interpretazione…

Opere Vol. 3. 1899
S. Freud
Nessuno che voglia affrontare lo studio della psicoanalisi può prescindere dalla lettura dell’Interpretazione…

Il sogno
S. Freud
«Da quando abbiamo imparato a conoscere la sessualità infantile, che ha spesso manifestazioni poco vistose ed è…

L’Io e l’Es
S. Freud
«L’Es è assolutamente amorale, l’Io si sforza di essere morale, il Super-io può diventare ipermorale, e quindi crudele…

Metapsicologia
S. Freud
«Tutto ciò che è rimosso è destinato a restare inconscio; tuttavia è nostra intenzione chiarire fin dall’inizio che il…

Cinque conferenze sulla psicoanalisi
S. Freud
«Il mio nome è collegato al tema della psicoanalisi, ed è quindi di psicoanalisi che mi propongo di parlarvi. Tenterò di presentarvi,…

Opere Vol. 9. 1917-1923
S. Freud
In Al di là del principio di piacere, l’operetta più discussa di Freud per l’audacia delle…

Sogni e interpretazioni
S. Freud
Com'è noto, Freud, attraverso la sua autoanalisi, fu il primo paziente di sé stesso, e la psicoanalisi è…
Ti è piaciuto questo libro?
Potresti leggere anche…
-
Chiudi scaffale

L’illusione della realtà
D. Hoffman
Che cosa succederebbe se Matrix non fosse solamente un film, ma lo strumento migliore che la filosofia ha a disposizione…

Mussolini ha fatto anche cose buone
F. Filippi
Dopo oltre settant’anni dalla caduta del fascismo, mai come ora l’idra risolleva la testa, soprattutto su Internet,…

Compendio di tutti gli scritti
S. Freud
Il Compendio di tutti gli scritti è composto da circa seicento brevi estratti che riassumono l’intero corpus dell’edizione…

L’arte di C.G. Jung
C. Jung
DOPO IL LIBRO ROSSO, UNA NUOVA OPERA SPLENDIDAMENTE ILLUSTRATACON NUMEROSE OPERE INEDITE DEL PADRE DELLA PSICOLOGIA ANALITICAPer…

Tre pietre fanno un muro
Eric H. Cline
«Vedo cose meravigliose…». Fu questa l’esclamazione di Howard Carter, quando nel 1922 vide per la prima…

Gli inizi della filosofia: in Grecia
M. Sassi
Come si pone oggi il problema degli inizi della filosofia? Come evitare le secche della contrapposizione tra mythos e…

Tanti piccoli fuochi
C. Ng
Da questo romanzo la serie Little Fires Everywhere con Reese Witherspoon e Kerry Washington su Amazon Prime Video.1998, Shaker…

Peano
H. Kennedy
I contributi di Giuseppe Peano sono stati indiscussi e originali in molteplici campi: dall’analisi matematica all’assiomatizzazione…

Sunfall
J. Al-Khalili
2041. Pericolo dal Sole: entro poche ore, emissioni straordinarie di massa coronale colpiranno la Terra, già a rischio per l’indebolimento…

Madrigale senza suono
A. Tarabbia
Un uomo solo, tormentato, compie un efferato omicidio perché obbligato dalle convenzioni del suo tempo. Da lì scaturisce, inarginabile,…

Come contare fino a infinito
M. Du Sautoy
Gli uccelli lo fanno, le api lo fanno. Persino le pulci lo fanno. Animali o esseri umani, abbiamo sempre usato contare per riuscire…

Ignote quantità
J. Derbyshire
La protagonista di questa storia, lunga ben 4000 anni, è la x. L’ignota quantità che abbiamo incontrato…

L’uomo che vendeva diamanti
E. Kreitman Singer
Questo romanzo è una vera sorpresa. Esther è la sorella maggiore dei due molto più famosi Isaac Bashevis e Israel Joshua: privata…

Tipi psicologici
C. Jung
«L’ipotesi che esista una sola psicologia o un solo principio psicologico fondamentale costituisce un’intollerabile tirannia»,…

I fratelli Ashkenazi
Israel J. Singer
Ogni giorno che il Signore regala al creato, Reb Abraham Hirsh Ashkenazi, commerciante di stoffe e capo della comunità ebraica…

Un’eredità di avorio e ambra
E. De Waal
Un'elegante vetrina nella casa londinese di Edmund de Waal contiene 264 sculture giapponesi di avorio, o legno, non più…

Condividere il mondo
L. Irigaray
In questo nuovo fondamentale libro, Luce Irigaray, uno dei più innovativi pensatori del nostro tempo, torna a interrogare il…

Autobiografia scientifica
A. Einstein
Invitato a parlare della propria vita per un volume celebrativo del suo settantesimo compleanno, Albert Einstein, sempre restio…

Storia e filosofia dell’analisi…
L. Geymonat
Le lezioni di Storia e filosofia dell’analisi infinitesimale furono tenute da Ludovico Geymonat dal 1946 al 1949 per il…

Forma e contenuto
M. Schlick
Il saggio Forma e contenuto riprende una serie di lezioni tenute da Schlick a Londra nel 1932, e può essere considerato…