Attraverso un’analisi affascinante delle acclamazioni liturgiche e dei simboli cerimoniali del potere, dal trono alla corona, dalla porpora ai fasci littori, lo studioso getta una luce nuova sulla funzione del consenso e dei media nelle democrazie moderne. Un libro che rinnova profondamente tutta la nostra visione della politica.
Il regno e la gloria
Per una genealogia teologica dell'economia e del governo. Homo sacer
Attraverso un’analisi affascinante delle acclamazioni liturgiche e dei simboli cerimoniali del potere, dal trono alla corona, dalla porpora ai fasci littori, lo studioso getta una luce nuova sulla funzione del consenso e dei media nelle democrazie moderne. Un libro che rinnova profondamente tutta la nostra visione della politica.
I libri di Giorgio Agamben

Stasis
G. Agamben
Stasis è il nome della guerra civile nella Grecia antica. Un concetto così inquietante o impresentabile…

Karman
G. Agamben
Azione e colpa sono concetti-soglia, a tal punto fondativi del pensiero giuridico, morale e politico dell’Occidente da rimanere…

Opus Dei
G. Agamben
Opus Dei, «opera di Dio», è la definizione della liturgia secondo la dottrina della Chiesa cattolica. Riguarda l'esercizio…

Signatura rerum
G. Agamben
«Il nono libro del trattato di Paracelso Sulla natura delle cose s’intitola De signatura rerum naturalium (Sulla segnatura…

Ninfe
G. Agamben
«In Paracelso, la ninfa si presenta come una creatura in carne e ossa, creata a immagine dell’uomo, che può acquistare un’anima…

Lo stato di eccezione
G. Agamben
Lo stato di eccezione, ossia quella sospensione dell'ordine giuridico che siamo abituati a considerare una misura provvisoria…

L’aperto
G. Agamben
«Il conflitto politico decisivo, che governa ogni altro conflitto è, nella nostra cultura, quello fra l’animalità e l’umanità…

Il tempo che resta
G. Agamben
Se è vero che ogni opera del passato giunge alla piena leggibilità solo in determinati momenti della sua storia,…

Quel che resta di Auschwitz
G. Agamben
Se il problema delle circostanze storiche (materiali, tecniche, burocratiche, giuridiche) in cui è avvenuto lo sterminio degli…

Mezzi senza fine
G. Agamben
L'eclissi della politica è cominciata da quando essa ha omesso di confrontarsi con le trasformazioni che ne hanno svuotato categorie…

Il regno e la gloria
G. Agamben
«Dalla teologia cristiana derivano due paradigmi politici in senso lato, antinomici ma funzionalmente connessi: la teologia politica,…
Ti è piaciuto questo libro?
Potresti leggere anche…
-
Chiudi scaffale

Mussolini ha fatto anche cose buone
F. Filippi
Dopo oltre settant’anni dalla caduta del fascismo, mai come ora l’idra risolleva la testa, soprattutto su Internet,…

Tre pietre fanno un muro
Eric H. Cline
«Vedo cose meravigliose…». Fu questa l’esclamazione di Howard Carter, quando nel 1922 vide per la prima…

Peano
H. Kennedy
I contributi di Giuseppe Peano sono stati indiscussi e originali in molteplici campi: dall’analisi matematica all’assiomatizzazione…

All’inizio, lei era
L. Irigaray
In questo libro, cruciale per capire il suo percorso, Luce Irigaray interroga l’opera dei presocratici che sta alla radice della…

Fisica quantistica per poeti
Leon M. Lederman
La fisica quantistica è la più solida base delle nostre conoscenze. Praticamente tutto ciò che sappiamo sul mondo passa per…

La fisica del diavolo
J. Al-Khalili
Jim Al-Khalili è un fisico teorico di eccezionale talento comunicativo. Per lui i paradossi apparentemente insolubili sono un’ottima…

Che cos’è la psicoterapia
C. Jung
«Il mio contributo alla conoscenza della psiche si basa sull’esperienza pratica che ho dell’uomo». Così scrive Carl Gustav…

L’espressione delle emozioni…
C. Darwin
Pubblicato nel 1872, l’anno successivo all’Origine dell’uomo, questo testo darwiniano è rivoluzionario…

La legge fisica
R. Feynman
In questo ciclo di conferenze, il premio Nobel Richard Feynman, parlando a braccio sulla scorta di poche note, racconta a studenti…

Il linguaggio della matematica
K. Devlin
Si dice spesso che la matematica sia ovunque attorno a noi. Non lo vediamo, non lo percepiamo, ma è proprio così. Oggi, ancor…

Le ali di Icaro
P. Carbone
Spunta l’alba su una domenica come tante: sulle strade italiane si contano i morti. Tutti giovanissimi. Una notte terribile,…

Formicai, imperi, cervelli
A. Gandolfi
La complessità è ovunque. Dalla ditta in cui lavoriamo al clima terrestre. Da un batterio all’economia mondiale. Dal bosco…

Le radici storiche dei racconti di fate
V. Propp
Come e quando sono nate le fiabe? E perchè si rassomigliano in tutto il mondo? Nell'interpretazione di Propp, i racconti di fate…

Lezioni sui fondamenti della matematica
L. Wittgenstein
A partire dagli anni trenta gli interessi scientifici di Wittgenstein si spostano dalla filosofia della logica alla filosofia…

Un mito moderno
C. Jung
In questo saggio del 1958 Jung si occupa dei sempre più numerosi, all’epoca, avvistamenti di «dischi volanti». Da una rassegna…

Linguaggio, pensiero e realtà
B. Whorf
Che il nostro pensiero venga influenzato dalla lingua che parliamo, ovvero che sia la grammatica a condizionare la nostra visione…

Scritti sulla musica popolare
B. Bartok
Gli Scritti di Béla Bartók rappresentano un solido punto di riferimento per la teoria e il metodo nello studio del folklore…

A tua insaputa
J. Bargh
John Bargh è probabilmente il principale esperto mondiale della mente inconscia. In questo libro mette per la prima volta…

Il pensiero greco da Anassimandro…
C. Diano
La grecità che ci viene incontro in questo saggio capitale di Carlo Diano non ha nulla di acquietato, ma «accade»…

Identità culturale e violenza
F. Fabbro
Oggi parlare di identità culturale significa addentrarsi in una zona di pericolo, perché in suo nome si sono perpetrati…