
Heidegger e gli ebrei
I «Quaderni neri». Nuova edizione ampliata

I libri di Donatella Di Cesare

Il tempo della rivolta
D. Di Cesare
Emarginata dalla riflessione, presentata come un evento caotico e fosco dal racconto mediatico, la rivolta è un tema incandescente…

Virus sovrano?
D. Di Cesare
Un quadro suggestivo dell’evento epocale che ha già segnato il ventunesimo secolo. Dalla questione ecologica al governo…

Virus sovrano?
D. Di Cesare
Un quadro suggestivo dell’evento epocale che ha già segnato il ventunesimo secolo. Dalla questione ecologica al governo…

Virus sovrano?
D. Di Cesare
Un quadro suggestivo dell’evento epocale che ha già segnato il ventunesimo secolo. Dalla questione ecologica al governo…

Sulla vocazione politica della filosofia
D. Di Cesare
È tempo che la filosofia torni alla città. Anzitutto per risvegliarla da quel sonnambulismo che la narcosi di luce…

Stranieri residenti
D. Di Cesare
Nel paesaggio politico contemporaneo, in cui domina ancora lo Stato-nazione, il migrante è il malvenuto, accusato di…

Tortura
D. Di Cesare
La condanna non è più unanime. Dopo l’11 settembre i nuovi apologeti della tortura hanno trovato nella «guerra…

Heidegger & Sons
D. Di Cesare
Dopo la recente pubblicazione dei Quaderni neri di Martin Heidegger sono stati organizzati congressi internazionali,…

Israele. Terra, ritorno, anarchia
D. Di Cesare
Può una critica anarchica all’ordine statocentrico del mondo passare per Israele? Laboratorio della globalizzazione, lo Stato…

Heidegger e gli ebrei
D. Di Cesare
Perché Martin Heidegger ascrive agli ebrei l’oblio dell’Essere? Qual è allora il rapporto tra l’Essere…
Ti è piaciuto questo libro?
Potresti leggere anche…
-
Chiudi scaffale

Gli inizi della filosofia: in Grecia
M. Sassi
Come si pone oggi il problema degli inizi della filosofia? Come evitare le secche della contrapposizione tra mythos e…

Tipi psicologici
C. Jung
«L’ipotesi che esista una sola psicologia o un solo principio psicologico fondamentale costituisce un’intollerabile tirannia»,…

Il dramma del bambino dotato e la…
A. Miller
A quale prezzo psicologico si ottiene un "bravo bambino"? Di quali sottili violenze è capace l'amore materno? Per l'autrice,…

Psicopatologia della vita quotidiana
S. Freud
Se un professore universitario nella sua lezione inaugurale dichiara: "È per me una vera "noia" descrivere i meriti del mio stimato…

Psicologia dell’inconscio
C. Jung
Pubblicato per la prima volta nel 1916 e più volte rielaborato, considerato da Jung un'«opera divulgativa»…

L’interpretazione dei sogni
S. Freud
La più valida delle mie scoperte, «intuizione che capita, se capita, una volta sola nella vita». Così…

Saggio di esposizione della teoria…
C. Jung
Un secolo fa, all’inizio del 1913, si consumava la rottura personale tra Freud e Jung, epilogo di una divergenza teorica non…

La disputa Leibniz – Newton…
AA.VV.
Chi legge i documenti relativi, qui raccolti, relativi alla disputa fra Leibniz e Newton circa l’invenzione del calcolo infinitesimale,…

Etica
B. De Spinoza
Il capolavoro filosofico di Spinoza, l’esposizione del suo sistema metafisico, al quale lavorò dal 1661 al 1665 per poi portarlo…

La visione dall’interno
S. Zeki
Il mondo dell'arte e la scienza che studia la visione sembrano avere solo una lontana parentela. Tuttavia, quando Leonardo da…

La persecuzione del bambino
A. Miller
Attraverso una rassegna di testi pedagogici degli ultimi due secoli, Alice Miller illustra i raffinati metodi di persuasione occulta…

La scoperta dell’inconscio
Henri F. Ellenberger
Frutto di un poderoso lavoro di ricerca e al tempo stesso testo eccezionalmente scorrevole e brillante, "La scoperta dell'inconscio"…

Sulla vocazione politica della filosofia
D. Di Cesare
È tempo che la filosofia torni alla città. Anzitutto per risvegliarla da quel sonnambulismo che la narcosi di luce…

Introduzione alla psicoanalisi
S. Freud
Trentacinque celeberrime «lezioni» conducono il lettore a impadronirsi con ordinata gradualità del campo psicoanalitico…

Una vita cura una vita
F. Borgogno
Franco Borgogno ha attraversato quasi mezzo secolo di psicoterapia in Italia, contribuendo profondamente al rinnovamento del pensiero…

Famiglia
A. Oliverio Ferraris
La famiglia è – caso più unico che raro – una struttura primaria che esiste in tutte le società.…

Virus sovrano?
D. Di Cesare
Un quadro suggestivo dell’evento epocale che ha già segnato il ventunesimo secolo. Dalla questione ecologica al governo…

Il sogno
S. Freud
«Da quando abbiamo imparato a conoscere la sessualità infantile, che ha spesso manifestazioni poco vistose ed è…

La sfida di Minerva
S. Latouche
Di fronte al rischio cui è costantemente esposta la nostra civiltà, a causa della proliferazione tecnologica e scientifica,…

Leggere Lacan
S. Zizek
La psicoanalisi è morta? Se spesso in questo inizio di XXI secolo la domanda è stata più che altro retorica e la risposta inequivocabilmente…