
Israele. Terra, ritorno, anarchia

I libri di Donatella Di Cesare

Il tempo della rivolta
D. Di Cesare
Emarginata dalla riflessione, presentata come un evento caotico e fosco dal racconto mediatico, la rivolta è un tema incandescente…

Virus sovrano?
D. Di Cesare
Un quadro suggestivo dell’evento epocale che ha già segnato il ventunesimo secolo. Dalla questione ecologica al governo…

Virus sovrano?
D. Di Cesare
Un quadro suggestivo dell’evento epocale che ha già segnato il ventunesimo secolo. Dalla questione ecologica al governo…

Virus sovrano?
D. Di Cesare
Un quadro suggestivo dell’evento epocale che ha già segnato il ventunesimo secolo. Dalla questione ecologica al governo…

Sulla vocazione politica della filosofia
D. Di Cesare
È tempo che la filosofia torni alla città. Anzitutto per risvegliarla da quel sonnambulismo che la narcosi di luce…

Stranieri residenti
D. Di Cesare
Nel paesaggio politico contemporaneo, in cui domina ancora lo Stato-nazione, il migrante è il malvenuto, accusato di…

Tortura
D. Di Cesare
La condanna non è più unanime. Dopo l’11 settembre i nuovi apologeti della tortura hanno trovato nella «guerra…

Heidegger e gli ebrei
D. Di Cesare
Perché Martin Heidegger ascrive agli ebrei l’oblio dell’Essere? Qual è allora il rapporto tra l’Essere…

Heidegger & Sons
D. Di Cesare
Dopo la recente pubblicazione dei Quaderni neri di Martin Heidegger sono stati organizzati congressi internazionali,…

Israele. Terra, ritorno, anarchia
D. Di Cesare
Può una critica anarchica all’ordine statocentrico del mondo passare per Israele? Laboratorio della globalizzazione, lo Stato…
Ti è piaciuto questo libro?
Potresti leggere anche…
-
Chiudi scaffale

Eros e magia nel Rinascimento
I. Culianu
Al suo massimo grado di sviluppo, raggiunto nell'opera di Giordano Bruno, la magia è un metodo di controllo dell'individuo e…

Il «mito di Hitler»
I. Kershaw
Pochi leader politici del secolo scorso hanno goduto di un favore popolare maggiore di Adolf Hitler negli anni successivi alla…

I tentacoli dell’Ovra
M. Franzinelli
Sigla di «Opera Volontaria di Repressione Antifascista», «Organizzazione di Vigilanza e Repressione dell’Antifascismo»,…

Ma perché siamo ancora fascisti?
F. Filippi
Dopo il grande successo di Mussolini ha fatto anche cose buone, Francesco Filippi è ormai riconosciuto come una…

Da Lenin a Stalin
V. Serge
A cento anni dalla Rivoluzione d’Ottobre cosa sappiamo di quegli eventi? Quanto è rimasto nelle generazioni più…

L’erba della regina
P. Mazzarello
Al termine della prima guerra mondiale l’epidemia di spagnola si abbatté sul continente europeo, già fiaccato dal massacro…

Una guerra civile
C. Pavone
A oltre mezzo secolo di distanza è ormai convinzione comune che occorra un ripensamento della Resistenza, sulla quale tutti mostriamo…

Il libro dei secoli
I. Mortimer
La storia dell’umanità è costellata di avvenimenti in continuo mutamento e di punti di svolta epocali: i viaggi di Colombo,…

La Resistenza taciuta
R. Farina
«Ma, insomma, se sapessero solo cos’han fatto le donne!». A vibrare così è la voce di una delle dodici partigiane piemontesi…

Storia del Talmud
H. Freedman
Tutti sanno chi era Paolo di Tarso, pochi invece conoscono il suo contemporaneo Yohanan ben Zakkai. Eppure entrambi, a modo loro,…

La strada bianca
E. De Waal
Una manciata di minuscole sculture giapponesi ha ispirato a Edmund de Waal Un’eredità di avorio e ambra.…

Soldati e prigionieri italiani nella…
G. Procacci
Mauthausen e Theresienstadt sono nomi che riportano alla memoria gli eccidi nazisti del secondo conflitto mondiale. Ma quei luoghi…

Gli spazi dell’anima
L. SOZZI
L’anima ama gli spazi. Non sappiamo che cosa sia questa entità o se esista davvero, nonostante l’enorme messe…

Breve storia di Roma
P. Jones
Roma antica è qualcosa di più che un elenco da mandare a memoria di consoli, guerre, poeti e imperatori, e non è neppure soltanto…

La decadenza degli intellettuali
Z. Bauman
A differrenza delle tante opere che cercano di definire con oggettività sociologica la natura e la consistenza della categoria…

Ricchi per sempre?
P. Ciocca
La storiografia e l’analisi economica dell’Italia contemporanea si sono ampiamente rinnovate.Questo libro propone una interpretazione…

L’eredità del fascismo
L. La Rovere
Secondo una consolidata tradizione giornalistico-letteraria e storiografica, il 25 luglio 1943 gli italiani si sarebbero adattati…

La fine del mondo antico
S. Mazzarino
«In questo libro – spiega Mazzarino – si cerca, da una parte, di delineare una storia delle idee di “decadenza” e di…

Guerra totale
M. Gribaudi
La riflessione sui bombardamenti e sulle guerre è sempre stata, soprattutto in Italia, vittima di interpretazioni influenzate…

Lo sguardo e l’immagine
A. Mignemi
L'immagine fotografica è, tra i documenti, il più «ingannevole» per quel carattere di verosimiglianza che essa mantiene in…