Sul giornalismo
I libri di Joseph Pulitzer

Sul giornalismo
J. Pulitzer
«Quale sarà la condizione della società e della politica di questa Repubblica di qui a settant’anni, quando saranno ancora…
Ti è piaciuto questo libro?
Potresti leggere anche…
-
Chiudi scaffale

Mussolini ha fatto anche cose buone
F. Filippi
Dopo oltre settant’anni dalla caduta del fascismo, mai come ora l’idra risolleva la testa, soprattutto su Internet,…

Tre pietre fanno un muro
Eric H. Cline
«Vedo cose meravigliose…». Fu questa l’esclamazione di Howard Carter, quando nel 1922 vide per la prima…

Peano
H. Kennedy
I contributi di Giuseppe Peano sono stati indiscussi e originali in molteplici campi: dall’analisi matematica all’assiomatizzazione…

Novacene
J. Lovelock
Quando nel 1979 scrisse il suo primo libro su «Gaia» – la Terra interpretata come un organismo vivente in grado…

Geometria e caso
H. Poincare
Visto soprattutto come «l’ultimo matematico ottocentesco» o come paladino del convenzionalismo, Poincaré…

L’eredità di Leonardo
S. Klein
Se c’è un personaggio storico che merita di essere definito «genio universale», nessun dubbio che esso…

Identità culturale e violenza
F. Fabbro
Oggi parlare di identità culturale significa addentrarsi in una zona di pericolo, perché in suo nome si sono perpetrati…

Il pensiero greco da Anassimandro…
C. Diano
La grecità che ci viene incontro in questo saggio capitale di Carlo Diano non ha nulla di acquietato, ma «accade»…

All’inizio, lei era
L. Irigaray
In questo libro, cruciale per capire il suo percorso, Luce Irigaray interroga l’opera dei presocratici che sta alla radice della…

Fisica quantistica per poeti
Leon M. Lederman
La fisica quantistica è la più solida base delle nostre conoscenze. Praticamente tutto ciò che sappiamo sul mondo passa per…

La fisica del diavolo
J. Al-Khalili
Jim Al-Khalili è un fisico teorico di eccezionale talento comunicativo. Per lui i paradossi apparentemente insolubili sono un’ottima…

Che cos’è la psicoterapia
C. Jung
«Il mio contributo alla conoscenza della psiche si basa sull’esperienza pratica che ho dell’uomo». Così scrive Carl Gustav…

Pentirsi di essere madri
O. Donath
«Ti pentirai di non avere avuto figli! Ricorda, te ne pentirai!». Questa profezia di sventura accompagna le donne…

L’espressione delle emozioni…
C. Darwin
Pubblicato nel 1872, l’anno successivo all’Origine dell’uomo, questo testo darwiniano è rivoluzionario…

La legge fisica
R. Feynman
In questo ciclo di conferenze, il premio Nobel Richard Feynman, parlando a braccio sulla scorta di poche note, racconta a studenti…

Il linguaggio della matematica
K. Devlin
Si dice spesso che la matematica sia ovunque attorno a noi. Non lo vediamo, non lo percepiamo, ma è proprio così. Oggi, ancor…

Le ali di Icaro
P. Carbone
Spunta l’alba su una domenica come tante: sulle strade italiane si contano i morti. Tutti giovanissimi. Una notte terribile,…

Formicai, imperi, cervelli
A. Gandolfi
La complessità è ovunque. Dalla ditta in cui lavoriamo al clima terrestre. Da un batterio all’economia mondiale. Dal bosco…

Le radici storiche dei racconti di fate
V. Propp
Come e quando sono nate le fiabe? E perchè si rassomigliano in tutto il mondo? Nell'interpretazione di Propp, i racconti di fate…

Lezioni sui fondamenti della matematica
L. Wittgenstein
A partire dagli anni trenta gli interessi scientifici di Wittgenstein si spostano dalla filosofia della logica alla filosofia…