Il segreto del fiore d’oro
Un libro di vita cinese
I libri di Carl Gustav Jung

Esperienza e mistero
C. Jung
Un autoritratto involontario, lungo il percorso di un’esistenza tra le più intense del secolo. La prima lettera che…

L’arte di C.G. Jung
C. Jung
DOPO IL LIBRO ROSSO, UNA NUOVA OPERA SPLENDIDAMENTE ILLUSTRATACON NUMEROSE OPERE INEDITE DEL PADRE DELLA PSICOLOGIA ANALITICAPer…

Psicologia e patologia dei cosiddetti…
C. Jung
Gli studi compresi in questo volume appartengono tutti alla giovinezza di Jung. Essi costituiscono notevoli contributi alla vera…

Che cos’è la psicoterapia
C. Jung
«Il mio contributo alla conoscenza della psiche si basa sull’esperienza pratica che ho dell’uomo». Così scrive Carl Gustav…

Opere complete
C. Jung
L’edizione Bollati Boringhieri delle Opere di Carl Gustav Jung, l’unica completa e annotata realizzata in Italia, è…

Realtà dell’anima
C. Jung
Questo volume contiene alcuni degli scritti più brillanti di C. G. Jung e offre al lettore una visione suggestiva del pensiero…

Simboli e interpretazione dei sogni
C. Jung
«I sogni sono la fonte più comune e universalmente accessibile per l’analisi della facoltà umana di simbolizzazione, a prescindere…

I sogni dei bambini
C. Jung
I sogni infantili «hanno particolare importanza, perché – in un certo senso – anticipano un problema che verrà affrontato…

I sogni dei bambini
C. Jung
Si fa un sogno o si ha un sogno? Nessun dubbio per Jung: la demiurgia del fare è del tutto sviante, dal momento che è il sogno…

Coscienza inconscio e individuazione
C. Jung
Un fiore irradia il suo splendore latteo nel campo scuro di un cerchio perfetto: non è opera di un artista, ma di una paziente…

Introduzione alla psicologia…
C. Jung
Introduzione alla psicologia analitica – Come sempre, quando ci si affida alla viva voce di Carl Gustav Jung, l’esposizione…

Saggio di esposizione della teoria…
C. Jung
Un secolo fa, all’inizio del 1913, si consumava la rottura personale tra Freud e Jung, epilogo di una divergenza teorica non…

Psicologia e religione
C. Jung
Profondo conoscitore della religione, Carl Gustav Jung dedicò grande attenzione allo studio e all’analisi di quella…

Lo «Zarathustra» di Nietzsche
C. Jung
Quando si ha una vivida esperienza interiore, si è sempre tentati di trascriverla, di darle forma ed espressione. È a Così…

Il Libro rosso
C. Jung
Carl Gustav Jung lavorò al Libro rosso dal 1913 al 1930 e ancora in tardissima età lo definì l'opera sua capitale. L'opera…

Prolegomeni allo studio scientifico…
C. Jung
In questo libro due maestri, e le loro idee, sono a colloquio. La tesi junghiana dell'inconscio collettivo dialoga con le pagine…

Psicologia dell’inconscio
C. Jung
Pubblicato per la prima volta nel 1916 e più volte rielaborato, considerato da Jung un'«opera divulgativa»…

Opere vol. 19/2
C. Jung
Il tomo 2 del volume 19 si presenta come una guida che renderà più agevole allo studioso il reperimento dei nomi, termini e…

Un mito moderno
C. Jung
In questo saggio del 1958 Jung si occupa dei sempre più numerosi, all’epoca, avvistamenti di «dischi volanti». Da una rassegna…

Psicologia e patologia dei cosiddetti…
C. Jung
Gli studi compresi in questo volume appartengono tutti alla giovinezza di Jung. Essi costituiscono notevoli contributi alla vera…

Opere vol.3
C. Jung
Sono raccolti in questo terzo volume delle Opere gli scritti che nell’arco di cinquant’anni Jung ha dedicato alla natura,…

Opere vol. 19/1
C. Jung
Con questo primo tomo (e con il secondo, che seguirà in tempi brevi) si completa l'edizione italiana delle "Opere" di Jung.Le…

Opere 2/2
C. Jung
Sulla strada aperta dal saggio sull’associazione verbale pubblicato nel primo tomo del secondo volume delle Opere, Jung proseguì…

Opere 13
C. Jung
Nell'antichità gli alchimisti furono sempre considerati con sospetto. Se il potere civile li mise fuorilegge, quello religioso…

Opere vol. 15
C. Jung
Il volume ci presenta lo psichiatra zurighese nella veste di docente e divulgatore dei principi basilari del suo pensiero teorico.…

Opere vol. 9/1
C. Jung
L’opera di Jung si presenta come un intreccio di esperienze analitiche concrete e di una cultura profonda ed estesissima. Per…

Opere vol. 9/2
C. Jung
Aion si presenta come un’ampia monografia dedicata all’archetipo del Sé. Centrale è l’idea di eone, che dà il titolo…

Opere Vol.11
C. Jung
Nella prospettiva di Jung i dati religiosi vanno considerati come la manifestazione storica infinitamente varia di un autonomo…

Il segreto del fiore d’oro
C. Jung
Rivelato all’Occidente nel 1929 dall’opera congiunta di Jung e di Richard Wilhelm, il Segreto del fiore d’oro conserva ancora…
Ti è piaciuto questo libro?
Potresti leggere anche…
-
Chiudi scaffale

Mussolini ha fatto anche cose buone
F. Filippi
Dopo oltre settant’anni dalla caduta del fascismo, mai come ora l’idra risolleva la testa, soprattutto su Internet,…

Tre pietre fanno un muro
Eric H. Cline
«Vedo cose meravigliose…». Fu questa l’esclamazione di Howard Carter, quando nel 1922 vide per la prima…

Peano
H. Kennedy
I contributi di Giuseppe Peano sono stati indiscussi e originali in molteplici campi: dall’analisi matematica all’assiomatizzazione…

All’inizio, lei era
L. Irigaray
In questo libro, cruciale per capire il suo percorso, Luce Irigaray interroga l’opera dei presocratici che sta alla radice della…

Fisica quantistica per poeti
Leon M. Lederman
La fisica quantistica è la più solida base delle nostre conoscenze. Praticamente tutto ciò che sappiamo sul mondo passa per…

La fisica del diavolo
J. Al-Khalili
Jim Al-Khalili è un fisico teorico di eccezionale talento comunicativo. Per lui i paradossi apparentemente insolubili sono un’ottima…

Che cos’è la psicoterapia
C. Jung
«Il mio contributo alla conoscenza della psiche si basa sull’esperienza pratica che ho dell’uomo». Così scrive Carl Gustav…

L’espressione delle emozioni…
C. Darwin
Pubblicato nel 1872, l’anno successivo all’Origine dell’uomo, questo testo darwiniano è rivoluzionario…

La legge fisica
R. Feynman
In questo ciclo di conferenze, il premio Nobel Richard Feynman, parlando a braccio sulla scorta di poche note, racconta a studenti…

Il linguaggio della matematica
K. Devlin
Si dice spesso che la matematica sia ovunque attorno a noi. Non lo vediamo, non lo percepiamo, ma è proprio così. Oggi, ancor…

Le ali di Icaro
P. Carbone
Spunta l’alba su una domenica come tante: sulle strade italiane si contano i morti. Tutti giovanissimi. Una notte terribile,…

Formicai, imperi, cervelli
A. Gandolfi
La complessità è ovunque. Dalla ditta in cui lavoriamo al clima terrestre. Da un batterio all’economia mondiale. Dal bosco…

Le radici storiche dei racconti di fate
V. Propp
Come e quando sono nate le fiabe? E perchè si rassomigliano in tutto il mondo? Nell'interpretazione di Propp, i racconti di fate…

Lezioni sui fondamenti della matematica
L. Wittgenstein
A partire dagli anni trenta gli interessi scientifici di Wittgenstein si spostano dalla filosofia della logica alla filosofia…

Un mito moderno
C. Jung
In questo saggio del 1958 Jung si occupa dei sempre più numerosi, all’epoca, avvistamenti di «dischi volanti». Da una rassegna…

Linguaggio, pensiero e realtà
B. Whorf
Che il nostro pensiero venga influenzato dalla lingua che parliamo, ovvero che sia la grammatica a condizionare la nostra visione…

Scritti sulla musica popolare
B. Bartok
Gli Scritti di Béla Bartók rappresentano un solido punto di riferimento per la teoria e il metodo nello studio del folklore…

A tua insaputa
J. Bargh
John Bargh è probabilmente il principale esperto mondiale della mente inconscia. In questo libro mette per la prima volta…

Il pensiero greco da Anassimandro…
C. Diano
La grecità che ci viene incontro in questo saggio capitale di Carlo Diano non ha nulla di acquietato, ma «accade»…

Identità culturale e violenza
F. Fabbro
Oggi parlare di identità culturale significa addentrarsi in una zona di pericolo, perché in suo nome si sono perpetrati…