Le due relatività
Gli articoli del 1905 e 1916
Traduzione di Aldo M. Pratelli, Ermanno Sagittario
I libri di Albert Einstein

Lettere d’amore
A. Einstein
Albert Einstein conosce Mileva Marić nel 1896, al Politecnico di Zurigo, dove entrambi studiano fisica. È l’inizio…

Relatività. Esposizione divulgativa
A. Einstein
Nel 1905 Albert Einstein sottopose agli «Annalen der Physik» tre articoli. Il primo, che prendeva in esame l’effetto fotoelettrico…

Autobiografia scientifica
A. Einstein
Invitato a parlare della propria vita per un volume celebrativo del suo settantesimo compleanno, Albert Einstein, sempre restio…

Il significato della relatività
A. Einstein
Sono qui raccolte quattro conferenze, opportunamente elaborate, tenute da Albert Einstein nel maggio 1921 presso l’Università…

Pensieri degli anni difficili
A. Einstein
Pubblicato nel 1950 e uscito per la prima volta in Italia nel 1965, Pensieri degli anni difficili raccoglie le riflessioni di…

L’evoluzione della fisica
A. Einstein
Pubblicato in inglese alla vigilia della Seconda guerra mondiale e subito proposto in traduzione, L’evoluzione della fisica…

Relatività: esposizione divulgativa
A. Einstein
Nello stato magmatico della fisica novecentesca Albert Einstein è il nucleo solido, la roccia stabilmente configurata che sta…

Lettere d’amore
A. Einstein
«Sono talmente fortunato ad averti trovata, una persona che mi sta alla pari, forte e indipendente quanto me!», scrive Einstein…

Le due relatività
A. Einstein
Quando Einstein divenne universalmente famoso, quando cioè iniziò a delinearsi quell’icona della scienza e dell’intelligenza…
Ti è piaciuto questo libro?
Potresti leggere anche…
-
Chiudi scaffale

L’illusione della realtà
D. Hoffman
Che cosa succederebbe se Matrix non fosse solamente un film, ma lo strumento migliore che la filosofia ha a disposizione…

Atomi, nuclei e particelle
E. Fermi
Enrico Fermi è stato non solo uno dei maggiori fisici del Novecento, capace di abbracciare tutti i campi della ricerca…

Gaia
J. Lovelock
Quando è apparso per la prima volta (1979) questo libro ha rivoluzionato l’ecologia e gli studi sull’ambiente offrendo finalmente…

I paradossi dell’inifinito
B. Bolzano
I paradossi dell'infinito sono l'ultima opera di Bernard Bolzano, pubblicata postuma nel 1851 e rimasta a lungo sconosciuta…

Modelli matematici, fisica e filosofia
L. Boltzmann
Chi possiede una benché minima cultura scientifica sa associare al nome di Boltzmann due famose leggi fisiche: l'equazione fondamentale…

Spazio, tempo e gravitazione
Arthur S. Eddington
Questo libro costituisce uno dei grandi punti di riferimento della letteratura divulgativa. Scritto in un periodo in cui l'entusiasmo…

Addio ai ghiacci
P. Wadhams
Il Polo si sta inesorabilmente sciogliendo. È un fatto col quale dobbiamo confrontarci. Lo scioglimento dei ghiacci è…

Evoluzione ed etica
T. Huxley
Salutata come una delle gemme più brillanti della prosa scientifica del xix secolo, la conferenza Evoluzione ed etica…

QED
G. Lolli
Tutti sappiamo che due più due fa quattro, ma pochi di noi sono in grado di dire perché. Si tratta, in effetti,…

Cosa rispondere a un razzista
A. Rutherford
«Questo libro è un’arma». In questo suo nuovo libro, Adam Rutherford è cristallino fin dalla prima…

CoViD-19
M. Bologna
Ci chiediamo legittimamente: ma chi è questo Coronavirus? Perché riesce a fare tanto danno? Ci sono punti…

Il mito dei neuroni specchio
G. Hickok
Nel 1992 un gruppo di neuroscienziati dell’Università di Parma annunciò la scoperta di una nuova classe di cellule nella corteccia…

Il cervello universale
M. Nicolelis
Miguel Nicolelis lo aveva promesso: il calcio d’inizio dei mondiali in Brasile, nel 2014, lo avrebbe tirato un ragazzo paraplegico…

Il tempo
S. Klein
«Il tempo è la sostanza di cui è fatta la vita», scrisse Benjamin Franklin. Ma il tempo della nostra vita coincide davvero…

La fisica della vita
J. Al-Khalili
Nessuno finora è riuscito a creare la vita. A tutt’oggi, pur con tutte le dichiarazioni roboanti della «biologia sintetica»,…

Il mito della dieta
T. Spector
Dottori, dietologi e ciarlatani reclamizzano ciascuno la propria dieta miracolosa, salvo che nessuna di queste ricette si fonda…

La sostanza delle cose
M. Miodownik
L’acciaio è «indomito», la carta «fidata», il cioccolato naturalmente è «delizioso», la plastica «immaginifica» e…

La fisica dei perplessi
J. Al-Khalili
L’uso parsimonioso degli aggettivi «strano», «bizzarro» e «misterioso» è indubbiamente una buona regola. Quindi, per…

I sogni
S. Klein
L’interesse per i sogni ha una lunga storia. Dagli antichi oracoli fino a Sigmund Freud l’uomo ha tentato di rispondere a…

La scienza dell’uomo
J. Young
È possibile studiare l’uomo nella sua interezza e in maniera scientifica? Da questa domanda fondamentale prende avvio l’opera…