Le due relatività
Gli articoli del 1905 e 1916
Traduzione di Aldo M. Pratelli, Ermanno Sagittario
I libri di Albert Einstein

Lettere d’amore
A. Einstein
Albert Einstein conosce Mileva Marić nel 1896, al Politecnico di Zurigo, dove entrambi studiano fisica. È l’inizio…

Relatività. Esposizione divulgativa
A. Einstein
Nel 1905 Albert Einstein sottopose agli «Annalen der Physik» tre articoli. Il primo, che prendeva in esame l’effetto fotoelettrico…

Autobiografia scientifica
A. Einstein
Invitato a parlare della propria vita per un volume celebrativo del suo settantesimo compleanno, Albert Einstein, sempre restio…

Il significato della relatività
A. Einstein
Sono qui raccolte quattro conferenze, opportunamente elaborate, tenute da Albert Einstein nel maggio 1921 presso l’Università…

Pensieri degli anni difficili
A. Einstein
Pubblicato nel 1950 e uscito per la prima volta in Italia nel 1965, Pensieri degli anni difficili raccoglie le riflessioni di…

L’evoluzione della fisica
A. Einstein
Pubblicato in inglese alla vigilia della Seconda guerra mondiale e subito proposto in traduzione, L’evoluzione della fisica…

Relatività: esposizione divulgativa
A. Einstein
Nello stato magmatico della fisica novecentesca Albert Einstein è il nucleo solido, la roccia stabilmente configurata che sta…

Lettere d’amore
A. Einstein
«Sono talmente fortunato ad averti trovata, una persona che mi sta alla pari, forte e indipendente quanto me!», scrive Einstein…

Le due relatività
A. Einstein
Quando Einstein divenne universalmente famoso, quando cioè iniziò a delinearsi quell’icona della scienza e dell’intelligenza…
Ti è piaciuto questo libro?
Potresti leggere anche…
-
Chiudi scaffale

L’illusione della realtà
D. Hoffman
Che cosa succederebbe se Matrix non fosse solamente un film, ma lo strumento migliore che la filosofia ha a disposizione…

Il numero dei cieli
T. Siegfried
Quasi per definizione l’universo è «tutto ciò che è». Quasi, perché c’è…

QED
G. Lolli
Tutti sappiamo che due più due fa quattro, ma pochi di noi sono in grado di dire perché. Si tratta, in effetti,…

Evoluzione ed etica
T. Huxley
Salutata come una delle gemme più brillanti della prosa scientifica del xix secolo, la conferenza Evoluzione ed etica…

Addio ai ghiacci
P. Wadhams
Il Polo si sta inesorabilmente sciogliendo. È un fatto col quale dobbiamo confrontarci. Lo scioglimento dei ghiacci è…

Atomi, nuclei e particelle
E. Fermi
Enrico Fermi è stato non solo uno dei maggiori fisici del Novecento, capace di abbracciare tutti i campi della ricerca…

Gaia
J. Lovelock
Quando è apparso per la prima volta (1979) questo libro ha rivoluzionato l’ecologia e gli studi sull’ambiente offrendo finalmente…

I paradossi dell’inifinito
B. Bolzano
I paradossi dell'infinito sono l'ultima opera di Bernard Bolzano, pubblicata postuma nel 1851 e rimasta a lungo sconosciuta…

Modelli matematici, fisica e filosofia
L. Boltzmann
Chi possiede una benché minima cultura scientifica sa associare al nome di Boltzmann due famose leggi fisiche: l'equazione fondamentale…

Spazio, tempo e gravitazione
Arthur S. Eddington
Questo libro costituisce uno dei grandi punti di riferimento della letteratura divulgativa. Scritto in un periodo in cui l'entusiasmo…

Gaia
J. Lovelock
Quando è apparso per la prima volta, nel 1979, questo libro ha rivoluzionato l’ecologia e gli studi sull’ambiente…

Inventare se stessi
S. Blakemore
Spesso gli adolescenti vengono descritti ricorrendo a luoghi comuni e con una superficialità preoccupante. Tuttavia, il…

La metà nascosta
M. Blastland
Perché un fumatore muore per un tumore, mentre un altro vive fino a cento anni? Perché un uomo cresciuto in un quartiere…

Adattamenti meravigliosi
K. Catania
In questo libro ci sono sette storie. Possono essere lette come sette indagini poliziesche che hanno per oggetto un animale. L’animale…

Essere genitori non è un mestiere
A. Gopnik
Prendersi cura dei nostri figli è ciò che ci rende più umani. Eppure negli ultimi decenni ha preso sempre…

Pandemie
M. Bologna
La storia dell’umanità è costellata di malattie infettive, molte di origine animale. È il caso dell’influenza,…

L’Universo matematico
M. Tegmark
L’Universo matematico è uno di quei rari esempi di libri divulgativi singolarmente chiari, che contengono…

Perché fidarsi della scienza?
N. Oreskes
I medici sanno davvero di cosa stanno parlando quando ci dicono che i vaccini sono sicuri? Dovremmo prendere in parola gli esperti…

Alle origini della nuova logica
G. Frege
«Alle origini della logica moderna non si trova un singolo germoglio destinato a crescere in un grande albero, sia pure…

L’esplorazione dell’universo
P. Natarajan
Per millenni l’universo è stato sinonimo della volta stellata che ci sovrasta e noi ne eravamo il centro. Con la…