Alfa e Omega
La ricerca dell'inizio e della fine dell'universo
Traduzione di Daniel Canarutto
I libri di Charles Seife

Le menzogne del Web
C. Seife
La tanto decantata «democrazia digitale» si situa appena un passo prima della dittatura degli stupidi e dei creduloni.…

Zero
C. Seife
Inventato dai babilonesi, venerato dagli indù, bandito dai greci, il numero zero per secoli è stato circondato da un’aura…

La scoperta dell’universo
C. Seife
Con la sua capacità di rendere accessibile anche la scienza più all'avanguardia, Charles Seife ci spiega in che modo la teoria…

Alfa e Omega
C. Seife
Come è nato l’universo? E, soprattutto, quale sarà la sua fine? Da sempre l’uomo si è confrontato con queste domande fondamentali,…
Ti è piaciuto questo libro?
Potresti leggere anche…
-
Chiudi scaffale

Alan Turing
A. Hodges
Uno dei più grandi geni del Ventesimo secolo, questo è stato Alan Turing. Nato a Londra nel 1912, considerato tra…

Addomesticati
Richard C. Francis
Molte specie antenate degli attuali animali domestici si sono estinte. Altre, come il lupo – progenitore riconosciuto di tutti…

I sogni
S. Klein
L’interesse per i sogni ha una lunga storia. Dagli antichi oracoli fino a Sigmund Freud l’uomo ha tentato di rispondere a…

Istinto e intelligenza
A. Barnett
«Istinto» e «intelligenza» sono i termini che meglio si prestano a definire il campo di studio della scienza del comportamento…

Fondamenti di meccanica dei solidi
L. Galano
La meccanica dei corpi continui deformabili è un settore ampio della fisica matematica che suggerisce problemi teorici non…

L’idea pericolosa di Darwin
D. Dennett
Da che cosa si sente minacciato chi mette in discussione i principi della selezione naturale? La schiera degli oppositori al darwinismo…

Il tempo
S. Klein
«Il tempo è la sostanza di cui è fatta la vita», scrisse Benjamin Franklin. Ma il tempo della nostra vita coincide davvero…

Il mito della dieta
T. Spector
Dottori, dietologi e ciarlatani reclamizzano ciascuno la propria dieta miracolosa, salvo che nessuna di queste ricette si fonda…

La sostanza delle cose
M. Miodownik
L’acciaio è «indomito», la carta «fidata», il cioccolato naturalmente è «delizioso», la plastica «immaginifica» e…

I limiti della scienza
Peter B. Medawar
Grande scienziato, innamorato del proprio mestiere, Peter B. Medawar ha scritto un’apologia della scienza, brillante e appassionata:…

Breve storia della creazione
B. Mesler
Per gli antichi egizi le rane nascevano direttamente dal Nilo. La cosa era data per scontata e non creava scandalo alcuno. In…

La ragnatela cosmica
J. Richard Gott
La Via Lattea ha circa 300 miliardi di stelle. Si fa già fatica a immaginare un numero così elevato, eppure da tempo sappiamo…

E l’uomo creò l’uomo
A. Meldolesi
Ritoccare, cesellare, correggere il DNA lettera per lettera. È possibile farlo contemporaneamente in decine di siti prescelti,…

Come funziona il caos
I. Ekeland
La traiettoria di un pallone è completamente determinata dal calcio del tiratore: a due condizioni iniziali identiche corrisponderanno…

La fabbrica della certezza scientifica
J. Young
In La fabbrica della certezza scientifica John Zachary Young, tra i più influenti studiosi della biologia del cervello…

Il quark e il giaguaro
M. Gell-Mann
Uno dei fisici più noti del Novecento interviene con un saggio fondamentale, giustamente famoso in tutto il mondo, sul…

Non linearità, caos, complessità
C. Bertuglia
L'utilizzo dei modelli matematici come strumento di descrizione dei fenomeni è invalso fin dagli albori del pensiero scientifico…

Il mondo come gioco matematico
G. Israel
Galileo e Newton dimostrarono che è possibile rappresentare il mondo fisico con la matematica. Leibniz si dedicò al progetto…

Il fascino della matematica
A. Ambrosetti
Se la matematica è così bella, come mai solo pochi ne subiscono il fascino? Proviamo vergogna a confessare di non conoscere…

Il mito dei neuroni specchio
G. Hickok
Nel 1992 un gruppo di neuroscienziati dell’Università di Parma annunciò la scoperta di una nuova classe di cellule nella corteccia…