Nei giorni in cui si discute del gesto osceno indirizzato verso una senatrice da parte di un collega senatore, arriva in libreria "Stai zitta e va’ in cucina. Breve storia del maschilismo in politica da Togliatti a Grillo", un'analisi della misoginia politica nell'Italia repubblicana
Nei giorni in cui si discute del gesto osceni visto in Parlamento, indirizzatoa una senatrice da parte di un collega senatore e ci si interroga sul ruolo e il valore delle donne nella politica italiana, esce in libreria per Bollati Boringhieri Stai zitta e va’ in cucina. Breve storia del maschilismo in politica da Togliatti a Grillo di Filippo Maria Battaglia.
Il libro è una riflessione sulla visione della donna nell’Italia repubblicana: a casa sono regine indiscusse, fuori sono suddite sottomesse. Viste dalla politica, le donne italiane devono essere così. «La moglie fa la moglie e basta», deve essere «remissiva», ha molti doveri, pochi diritti e «specifiche attitudini». Se emancipata è di «facili costumi», se bella «è per questo che fa carriera», se brillante è «perché abilmente manovrata». Stai zitta e va’ in cucina è la storia degli insulti, delle discriminazioni e dei pregiudizi politici nei confronti delle donne. Ed è una storia a cui partecipano quasi tutti: i padri costituenti e Beppe Grillo, il Pci e Silvio Berlusconi, la Dc e i partiti laici, i piccoli movimenti e le grandi coalizioni.
L’appuntamento: mercoledì 14 ottobre alle ore 18, presso la libreria OPEN in viale Montenero 6 a Milano, Lella Costa e Paolo Volterra presentano Stai zitta e va’ in cucina. Breve storia del maschilismo in politica da Togliatti a Grillo. Sarà presente l’autore.
Fonte: www.illibraio.it

Il linguaggio e la mente
N. Chomsky
if(!isset($showTxt) || $showTxt == TRUE): ?>Dai lavori dei tardi anni sessanta all'ultimo, decisivo contributo sulla biolinguistica, qui sono presenti tutti i capisaldi del…
endif; ?>
Mente e paesaggio
U. Morelli
if(!isset($showTxt) || $showTxt == TRUE): ?>I volti dei propri cari e il paesaggio attorno sono le prime immagini del mondo per chi viene alla vita. In entrambi i casi si…
endif; ?>
Menzogna
F. D'Agostini
if(!isset($showTxt) || $showTxt == TRUE): ?>Un noto adagio vuole le bugie facilmente smascherabili. Non è così, dal momento che tra menzogna e verità è senz'altro la…
endif; ?>
Italiani pericolosi
M. Di Domenico
if(!isset($showTxt) || $showTxt == TRUE): ?>Ci sono italiani che possono essere estremamente pericolosi e sono indubitabilmente italiani. Vivono nel nostro paese da molto…
endif; ?>
Liberi di costruire
M. Romano
if(!isset($showTxt) || $showTxt == TRUE): ?>La città è stata fin dal Medioevo il luogo della socialità per eccellenza, il contesto nel quale si sviluppano le dinamiche…
endif; ?>
Realismo?
F. D'Agostini
if(!isset($showTxt) || $showTxt == TRUE): ?>Che cosa è il realismo? Che cosa intende dire chi si dichiara «realista» e a chi esattamente si contrappone? Siamo o dobbiamo…
endif; ?>
Suggestione
A. Cavalletti
if(!isset($showTxt) || $showTxt == TRUE): ?>Un maestro incantatore tiene in pugno la folla. È la figura grottesca, e ancora attuale, che Thomas Mann ritrae all'alba del…
endif; ?>
La democrazia è una causa persa?
A. Mastropaolo
if(!isset($showTxt) || $showTxt == TRUE): ?>Secondo l'immagine edificante tanto in voga, la democrazia è il regime in cui culmina la storia umana. Impossibile, in tale prospettiva,…
endif; ?>
Le virtù della menzogna
M. Jay
if(!isset($showTxt) || $showTxt == TRUE): ?>«Washington non sapeva dire le bugie, Nixon non sapeva dire la verità, e Reagan non sapeva la differenza». La vecchia facezia…
endif; ?>
Crisi e fine dell’Europa?
E. Balibar
if(!isset($showTxt) || $showTxt == TRUE): ?>«La crisi consiste nel fatto che il vecchio muore e il nuovo non può nascere: in questo interregno si verificano i fenomeni…
endif; ?>
Potere e secolarizzazione
G. Marramao
if(!isset($showTxt) || $showTxt == TRUE): ?>«Una storicità profonda penetra il cuore delle cose, le isola e le definisce nella loro coerenza, impone ad esse ordini formali…
endif; ?>
La mucca pazza della democrazia
A. Mastropaolo
if(!isset($showTxt) || $showTxt == TRUE): ?>Uno dei fenomeni più rilevanti nell’opaco orizzonte politico dell’Europa contemporanea è la comparsa di una nuova schiatta…
endif; ?>
Manifesto per lo sviluppo locale
A. Bonomi
if(!isset($showTxt) || $showTxt == TRUE): ?>Mai come negli ultimi anni il tema dello sviluppo locale è stato oggetto di attenzione e materia d'interventi da parte non solo…
endif; ?>
Nel labirinto delle paure
A. Bonomi
if(!isset($showTxt) || $showTxt == TRUE): ?>Modernità in polvere, tessuto sociale a brandelli, guerra civile «molecolare». La Grande Crisi, nella quale…
endif; ?>
Servabo
L. Pintor
if(!isset($showTxt) || $showTxt == TRUE): ?>«Scritta sotto il ritratto di un antenato mi colpì, quand’ero piccolissimo, una misteriosa parola latina: servabo. Può voler…
endif; ?>
Il collasso di una democrazia
F. Fornaro
if(!isset($showTxt) || $showTxt == TRUE): ?>Uscita nominalmente vittoriosa, ma di fatto stremata, dalla prima guerra mondiale, l’Italia attraversò – esattamente…
endif; ?>
Il generale ha scritto anche cose giuste
M. Arcangeli
if(!isset($showTxt) || $showTxt == TRUE): ?>Pubblicato in maniera indipendente – cioè autopubblicato, senza un editore – nell’agosto del 2023,…
endif; ?>
Cittadinanza
E. Balibar
if(!isset($showTxt) || $showTxt == TRUE): ?>Non sono questioni da poco: la cittadinanza ha a che fare con i diritti fondamentali, con la democrazia, con la sovranità popolare,…
endif; ?>
Bisogna saper perdere
F. Battaglia
if(!isset($showTxt) || $showTxt == TRUE): ?>Si vince e si perde ovunque, non solo in Italia. Ma in Italia, più spesso che altrove, chi è vinto non accetta la sconfitta.…
endif; ?>
Gradiva
S. Freud
if(!isset($showTxt) || $showTxt == TRUE): ?>«Un giovane archeologo, Norbert Hanold, ha scoperto in un museo di Roma un bassorilievo (...) L’immagine riproduce, nell’atto…
endif; ?>
La strada alla fine del mondo
E. Mckittrick
if(!isset($showTxt) || $showTxt == TRUE): ?>Quattro stagioni trascorse nella natura selvaggia, 6400 chilometri percorsi a piedi da Seattle alle isole Aleutine: Erin McKittrick…
endif; ?>
Opere Vol. 3. 1899
S. Freud
if(!isset($showTxt) || $showTxt == TRUE): ?>Nessuno che voglia affrontare lo studio della psicoanalisi può prescindere dalla lettura dell’Interpretazione…
endif; ?>
Opere Vol. 4. 1900-1905
S. Freud
if(!isset($showTxt) || $showTxt == TRUE): ?>In questo volume figurano tre contributi fondamentali: Psicopatologia della vita quotidiana (1901), Frammento di…
endif; ?>
Scritti sulla sessualità femminile
S. Freud
if(!isset($showTxt) || $showTxt == TRUE): ?>«Il desiderio con cui la bambina si volge verso il padre è indubbiamente, all’origine, il desiderio del pene che la madre…
endif; ?>
Opere Vol. 4. 1900-1905
S. Freud
if(!isset($showTxt) || $showTxt == TRUE): ?>In questo volume figurano tre contributi fondamentali: Psicopatologia della vita quotidiana (1901), Frammento di…
endif; ?>
Opere Vol. 3. 1899
S. Freud
if(!isset($showTxt) || $showTxt == TRUE): ?>Nessuno che voglia affrontare lo studio della psicoanalisi può prescindere dalla lettura dell’Interpretazione…
endif; ?>
Opere Vol. 10. 1924-1929
S. Freud
if(!isset($showTxt) || $showTxt == TRUE): ?>Molti dei grandi temi della ricerca psicoanalitica sono rappresentati in questo volume con opere di primissimo piano. Si va dal…
endif; ?>
Opere Vol. 11. 1930-1938
S. Freud
if(!isset($showTxt) || $showTxt == TRUE): ?>«Anche se il futuro riplasmerà o modificherà questo o quel risultato delle sue ricerche, mai più potranno essere messi a tacere…
endif; ?>
Opere Vol. 11. 1930-1938
S. Freud
if(!isset($showTxt) || $showTxt == TRUE): ?>«Anche se il futuro riplasmerà o modificherà questo o quel risultato delle sue ricerche, mai più potranno essere messi a tacere…
endif; ?>
La vita indocile
L. Pintor
if(!isset($showTxt) || $showTxt == TRUE): ?>Quattro prose autobiografiche di rara perfezione. «Dall’alto degli anni», Luigi Pintor si volta indietro per riordinare conti…
endif; ?>
Opere Vol. 5. 1905-1909
S. Freud
if(!isset($showTxt) || $showTxt == TRUE): ?>Il quinto volume delle Opere si apre con un grandioso contributo metapsicologico – ché tale è Il…
endif; ?>
Opere Vol. 10. 1924-1929
S. Freud
if(!isset($showTxt) || $showTxt == TRUE): ?>Molti dei grandi temi della ricerca psicoanalitica sono rappresentati in questo volume con opere di primissimo piano. Si va dal…
endif; ?>
Casi clinici 5
S. Freud
if(!isset($showTxt) || $showTxt == TRUE): ?>«L’idea del topo è inseparabilmente collegata con il fatto che esso morde e rode con i suoi denti aguzzi; ma se i topi mordono,…
endif; ?>
Colpa d’amore
E. von Arnim
if(!isset($showTxt) || $showTxt == TRUE): ?>Uno scandalo incombe sulla famiglia Bott: il povero Ernest, appena deceduto in un incidente stradale, ha diseredato la moglie…
endif; ?>
Saggi sull’arte, la letteratura e il…
S. Freud
if(!isset($showTxt) || $showTxt == TRUE): ?>L'opera di Freud, edita da Bollati Boringhieri, è l'unica edizione integrale e di riferimento in Italia. Considerata unanimamente…
endif; ?>
Stai zitta e va’ in cucina
F. Battaglia
if(!isset($showTxt) || $showTxt == TRUE): ?>A casa sono le regine indiscusse, fuori le suddite sottomesse. Viste dalla politica, le donne italiane devono essere così. «La…
endif; ?>
Politica
D. Runciman
if(!isset($showTxt) || $showTxt == TRUE): ?>Potendo scegliere, oggi, dove vi piacerebbe nascere? In Danimarca o in Siria? Pochi avrebbero dubbi: la Danimarca è una nazione…
endif; ?>
La vita indocile
L. Pintor
if(!isset($showTxt) || $showTxt == TRUE): ?>Quattro prose autobiografiche di rara perfezione. «Dall’alto degli anni», Luigi Pintor si volta indietro per…
endif; ?>Da news
Articoli correlati