Questo libro propone una interpretazione di sintesi originale, criticamente fondata sui risultati di ricerca più aggiornati.Vengono ripercorse e reinterpretate le vicende dell'economia della penisola nell'Ottocento e nel Novecento. Attraverso di esse il benessere materiale si è innalzato. Eppure, dopo il ristagno seguito alla recessione del 1992, la società italiana è sospesa, preoccupata per l'avvenire. Vive una crisi profonda, di orientamenti e di identità, oltre che economica. Può risolverla in positivo, oppure regredire come altre volte nel passato le è accaduto. La retrospettiva storica offre preziosi elementi alla comprensione delle radici della crisi, presupposto indispensabile per la ricerca delle vie d’uscita.
La storia non è solo prezioso esercizio di erudizione, rivolto al passato. E' parte necessaria dell'analisi e dell'azione di governo dell'economia, per l'oggi, per il futuro.
