Dal 1° al 31 ottobre 2021 è valida la promozione su tutto il catalogo* Bollati Boringhieri al -20%. *In ottemperanza alle norme vigenti lo sconto non si applica ai titoli pubblicati negli ultimi 6 mesi Scopri tutti i libri scontati su: e su tutti gli altri negozi online. Oppure trova la libreria più vicina sul sito […]
Dal 1° al 31 ottobre 2021 è valida la promozione su tutto il catalogo* Bollati Boringhieri al -20%.
*In ottemperanza alle norme vigenti lo sconto non si applica ai titoli pubblicati negli ultimi 6 mesi
Scopri tutti i libri scontati su:
e su tutti gli altri negozi online.
Oppure trova la libreria più vicina sul sito IlLibraio.it:
Vuoi scaricare la lista con tutti i libri in promozione?
Clicca qui per scaricare il listino in excel.
Un’occasione per scoprire l’assortimento e la profondità di catalogo della casa editrice, con i dibattiti più importanti, la scienza più sorprendente, la storia più viva, i grandi nomi del pensiero e i romanzi più innovativi.
Vi presentiamo qui una selezione dei nostri titoli in promozione
Trova subito sul sito i libri in sconto relativi a temi specifici: Antropologia, Biologia, Filosofia, Matematica, Psicoanalisi e Psicologia, Scienza o Storia, Narrativa.
ATTENZIONE: per visualizzare lo sconto navigando dal nostro sito è necessario entrare nella scheda del libro e cliccare su uno dei bottoni che rimandano agli store online.
Iniziativa valida in tutte le librerie aderenti.

Ascoltare il mondo
J. Treasure
Tutti i giorni i suoni influenzano ogni aspetto della nostra esperienza e modificano radicalmente la qualità della nostra…

Sull’origine delle fiabe
M. von Franz
Tutte le fiabe mirano a descrivere un solo evento psichico, sempre identico, ma di tale complessità e portata che occorrono…

Le fiabe interpretate
M. von Franz
Ha scritto Jung che le fiabe consentono di studiare meglio l'anatomia comparata della psiche: esse sono infatti l'espressione…

Il mito del senso nell’opera di C.G.…
A. Jaffé
La domanda «perché si vive?» è antica quanto l’umanità, il tentativo – sempre rilanciato…

Sull’origine delle specie
C. Darwin
Nel 1858 Charles Darwin e Alfred R. Wallace presentarono congiuntamente alla Linnean Society di Londra la sintesi di una teoria…

Relatività: esposizione divulgativa
A. Einstein
Nel 1905 Albert Einstein sottopose agli «Annalen der Physik» tre articoli. Il primo, che prendeva in esame l’effetto…

L’evoluzione della fisica
A. Einstein
Pubblicato in inglese alla vigilia della Seconda guerra mondiale e subito proposto in traduzione, L’evoluzione della…

I fratelli Ashkenazi
Israel J. Singer
Nelle pagine di questo imponente romanzo-fiume apparso nel 1936, Israel J. Singer seppe dare con incredibile capacità epica…

L’interpretazione dei sogni
S. Freud
«L’interpretazione dei sogni è la via regia per la conoscenza dell’inconscio, il fondamento più…

La morte si fa social
D. Sisto
La morte non esiste più. Allo stesso tempo, però, viviamo costantemente circondati dai morti. Relegata lontano dalla…

L’evoluzione della fisica
A. Einstein
Pubblicato in inglese alla vigilia della Seconda guerra mondiale e subito proposto in traduzione, L’evoluzione della fisica…

Relatività: esposizione divulgativa
A. Einstein
Nello stato magmatico della fisica novecentesca Albert Einstein è il nucleo solido, la roccia stabilmente configurata che sta…

I fratelli Ashkenazi
Israel J. Singer
Ogni giorno che il Signore regala al creato, Reb Abraham Hirsh Ashkenazi, commerciante di stoffe e capo della comunità…

Ignote quantità
J. Derbyshire
La protagonista di questa storia, lunga ben 4000 anni, è la x. L’ignota quantità che abbiamo incontrato…

Da Lenin a Stalin
V. Serge
A cento anni dalla Rivoluzione d’Ottobre cosa sappiamo di quegli eventi? Quanto è rimasto nelle generazioni più…

Soldati e prigionieri italiani nella…
G. Procacci
Mauthausen e Theresienstadt sono nomi che riportano alla memoria gli eccidi nazisti del secondo conflitto mondiale. Ma quei luoghi…

Heidegger e gli ebrei
D. Di Cesare
Perché Martin Heidegger ascrive agli ebrei l’oblio dell’Essere? Qual è allora il rapporto tra l’Essere…

Relatività. Esposizione divulgativa
A. Einstein
Nel 1905 Albert Einstein sottopose agli «Annalen der Physik» tre articoli. Il primo, che prendeva in esame l’effetto fotoelettrico…

Il testo e il mondo
G. Paduano
Tra le parole e le cose esiste uno stadio intermedio, dove le parole esprimono la loro tensione inesausta a diventare cose. L’officina…

Ai confini degli antichi imperi
O. Rees
Roma era il centro pulsante dell’impero e tutte le strade convergevano verso di lei. Lontano da lì, ai margini remoti…

Autobiografia scientifica
A. Einstein
Invitato a parlare della propria vita per un volume celebrativo in occasione del suo sessantasettesimo compleanno, Albert Einstein,…

L’enigma Denisova
S. Condemi
Nel dicembre 2010 la comunità scientifica viene colpita da una notizia eccezionale: è stato scoperto un DNA umano…

Mutamenti nelle basi della scienza
W. Heisenberg
Le idee quantistiche, per quanto insolite possano sembrare, non sono invenzioni delle menti dei fisici. Sono l’ineluttabile…

Mondi antichi
M. Scott
Viviamo in un mondo globalizzato e interconnesso. Eppure, paradossalmente, preferiamo scrivere e leggere la nostra storia come…

L’idea pericolosa di Darwin
D. Dennett
Da che cosa si sente minacciato chi mette in discussione i principi della selezione naturale? La schiera degli oppositori al darwinismo…

I motori della vita
Paul G. Falkowski
Per quattro miliardi di anni la Terra è stata abitata solamente dai microbi. Nel brodo primordiale non c’era altro,…

Breve storia di Roma
P. Jones
Roma antica è qualcosa di più che un elenco da mandare a memoria di consoli, guerre, poeti e imperatori, e non è…

Biologia dell’anima
M. Orbecchi
Alle due scuole analitiche storiche – la psicoanalisi di Freud e la psicologia analitica di Jung – si sono aggiunte…

I tentacoli dell’Ovra
M. Franzinelli
Sigla di «Opera Volontaria di Repressione Antifascista», «Organizzazione di Vigilanza e Repressione dell’Antifascismo»,…

Oltre la particella di Dio
Leon M. Lederman
Come ormai tutti sanno, nel luglio 2012 il Large Hadron Collider (LHC) di Ginevra, il più potente acceleratore di particelle…

La ragnatela cosmica
J. Richard Gott
La Via Lattea ha circa 300 miliardi di stelle. Di fronte a numeri di questa impensabile enormità la mente vacilla, ma non…

I conti senza l’oste
A. Graziani
I testi raccolti nel volume sono stati scritti fra il 1980 e il 1996. In questo arco di tempo il paese ha visto consumarsi l'esperienza…

Raccontare il postmoderno
R. CESERANI
Quando, all'inizio degli anni ottanta, in Italia si comincia a parlare di postmoderno, il termine rivela una notevole capacità…

La leggenda dell’artista
E. Kris
In un libro che avrebbe fatto la delizia di Teofrasto, tanto ricca è la documentazione aneddotica che la sostanzia, Kris e Kurz…

I tentacoli dell’OVRA
M. Franzinelli
Sigla di «Opera Volontaria di Repressione Antifascista», «Organizzazione di Vigilanza e Repressione dell’Antifascismo»,…

Mondi antichi
M. Scott
Viviamo in un mondo globalizzato e interconnesso. Eppure, paradossalmente, sembra che preferiamo scrivere e leggere la nostra…

Motto di spirito e azione innovativa
P. Virno
Gli esseri umani sono in grado di cambiare il proprio modo di vivere, mettendo da parte vecchie regole e abitudini consolidate.…

Antropologia della cura vol.2
AA.VV.
Qual e il senso del male e quale l’uso sociale della malattia? Dove originano i poteri della cura? A queste domande l’antropologia,…

Fossili, fringuelli e fuegini
R. Keynes
Fossili, fringuelli e fuegini unisce per la prima volta il resoconto dell’avventura del viaggio di Darwin sul Beagle…

Che cosa è successo nel XX secolo?
P. Sloterdijk
«Né il Sole né la morte né il xx secolo si possono guardare fissamente». Equiparandolo a…