La verità degli altri e la scoperta del pluralismo di Giancarlo Bosetti in quattro brevi video...
Dieci storie sorprendenti che coprono cinque continenti e 2500 anni durante i quali l’idea pluralista non ha mai cessato di farsi sentire, forte e chiara, ergendosi contro ogni monismo, dogmatismo e fondamentalismo.
Da che mondo è mondo gli uomini si sono combattuti. Ma è anche vero che da quando c’è storia, da quando l’umanità si è divisa in culture diverse in luoghi diversi, c’è sempre stato chi ha cercato di capire, oltre alle proprie, anche le ragioni dell’altro. Rilevava Pascal, affacciandosi al confine tra Francia e Spagna, che quello che è legge al di qua dei Pirenei è un crimine dall’altra parte. Chi pensa che la legge sia un’emanazione divina (o naturale), univoca per l’intera umanità, fatica a fare i conti con la verità degli altri e tende a combattere le visioni alternative alla propria. Ma nella storia c’è sempre stato anche chi ha fatto del pluralismo la sua bandiera e ha visto nel confronto con l’altro l’occasione per rileggere sotto una luce nuova il mondo e sé stesso. A dieci di queste persone eccezionali è dedicato questo libro di Giancarlo Bosetti: dieci «pluralisti» coraggiosi, narrati in maniera magistrale, le cui storie ci additano un percorso alternativo delle cose umane, lontanissimo dalla retorica dello «scontro tra civiltà» e semmai incardinato nel dialogo e nell’accettazione della varietà umana.
Giancarlo Bosetti racconta l’idea pluralista in quattro brevi video:


Media error: Format(s) not supported or source(s) not found
Scarica il file: https://www.bollatiboringhieri.it/wp-content/uploads/2019/06/Giancarlo-Bosetti_INTRO_1.mp4?_=1
Le rocce di Ashoka


Media error: Format(s) not supported or source(s) not found
Scarica il file: https://www.bollatiboringhieri.it/wp-content/uploads/2019/06/Giancarlo-Bosetti_ASHOKA_2.mp4?_=2
La lezione di Origene


Media error: Format(s) not supported or source(s) not found
Scarica il file: https://www.bollatiboringhieri.it/wp-content/uploads/2019/06/Giancarlo-Bosetti_ORIGENE_3.mp4?_=3
La visione di Cusano


Media error: Format(s) not supported or source(s) not found
Scarica il file: https://www.bollatiboringhieri.it/wp-content/uploads/2019/06/Giancarlo-Bosetti_CUSANO_4.mp4?_=4
I fratelli Ashkenazi
Israel J. Singer
Ogni giorno che il Signore regala al creato, Reb Abraham Hirsh Ashkenazi, commerciante di stoffe e capo della comunità…

Un’eredità di avorio e ambra
E. De Waal
Un'elegante vetrina nella casa londinese di Edmund de Waal contiene 264 sculture giapponesi di avorio, o legno, non più…

La grande domanda
A. McGrath
In che rapporto si trovano tra loro Dio e la scienza? A mano a mano che le conoscenze scientifiche sono progredite, abbiamo imparato…

Un’eredità di avorio e ambra
E. De Waal
Un'elegante vetrina nella casa londinese di Edmund de Waal contiene 264 sculture giapponesi di avorio, o legno, non più…

La vita indocile
L. Pintor
Quattro prose autobiografiche di rara perfezione. «Dall’alto degli anni», Luigi Pintor si volta indietro per…

Terre che non sono la mia
M. Meschiari
Per oltre duemila anni la geografia è stata usata come una macchina di potere per descrivere e gestire il territorio. Oggi…

Ascoltare il mondo
J. Treasure
Tutti i giorni i suoni influenzano ogni aspetto della nostra esperienza e modificano radicalmente la qualità della nostra…

Il mito del senso nell’opera di C.G.…
A. Jaffé
La domanda «perché si vive?» è antica quanto l’umanità, il tentativo – sempre rilanciato…

L’unico finale possibile
P. Cereda
I trentenni Leonardo e Gioia vivono a Pietra Alta, quartiere periferico di Torino. Le loro vite cambiano quando decidono di ospitare…

Piove all’insù
L. Rastello
Una lettera di licenziamento rivela all’improvviso la realtà del nuovo mondo nascosta sotto i miti della flessibilità…

Una primavera tardiva
Israel J. Singer
Ciascuno di questi racconti si svolge in uno shtetl polacco, prima della Seconda guerra mondiale, abitato da una serie…

Il Continente bianco
A. Tarabbia
Venticinque anni, bello come un Cristo e convinto che l’unica via per sopravvivere nel mondo sia un odio esercitato con…

Sull’origine delle fiabe
M. von Franz
Tutte le fiabe mirano a descrivere un solo evento psichico, sempre identico, ma di tale complessità e portata che occorrono…

A oriente del giardino dell’Eden
Israel J. Singer
Mattes Ritter è un venditore ambulante che percorre dal lunedì al venerdì le campagne della Polonia barattando cianfrusaglie…

Un enigma dal passato
H. Tuzzi
Valli dell’Alto Verbano, 1986. Un paese come tanti, grazioso e raccolto, pronto ad accogliere i turisti come ogni estate.…

Gli altri figli di Dio
C. Nixey
«In principio era il Verbo», dice il Vangelo di Giovanni. Questa frase – e le parole di tutti e quattro i vangeli…

Pianeta Ofelia
S. Bassi
Questo libro è un invito a fare cose con Shakespeare, con grande libertà, in tempi di crisi ambientale.…

I funamboli della parola
A. Aslanyan
I rapporti diplomatici raramente funzionano senza un esercito invisibile di traduttori e interpreti. Pur trascurati, alcuni di…

Il mondo dei colori
J. Fox
Il mondo dei colori esplora il significato e l’importanza dei colori nella storia dell’umanità. Con…

Il riso di Talete
G. Lolli
È possibile affidare ai matematici una teoria del riso? Nell’opinione comune i matematici sono incapaci di emozioni,…

Filosofia del tatuaggio
F. Vercellone
Il tatuaggio non è stato, fino a oggi, oggetto di indagine filosofica. In quei segni indelebili sulla pelle, nati in contesti…

Di un mondo che non c’è più
Israel J. Singer
Uno splendido memoir che ha come protagonisti i ricordi dell’autore legati alla sua famiglia, alla famiglia d’origine…

Pasolini contro Calvino
C. Benedetti
Ci sono autori che, da soli, riassumono un’epoca. E altri che, se messi a confronto, la rivelano ancora meglio. Pasolini…

Rock & servizi segreti
M. Franzinelli
Durante la guerra del Vietnam, negli Stati Uniti ma non solo, la musica giovanile divenne un potente strumento di contestazione…

L’ultima favola russa
F. Spufford
È con verve straordinaria, e un punto di vista originalissimo, che Francis Spufford racconta la storia dell’Unione…

Utopia del comprendere
D. Di Cesare
Parlare e comprendere sono i modi in cui ogni parlante si traduce nella lingua che considera propria e in cui abita invece in…

Gli aforismi
S. Freud
È impossibile ignorare quanto la nascita della psicoanalisi abbia pervaso, e ancora pervada, le nostre vite di donne e…

I funamboli della parola
A. Aslanyan
I rapporti diplomatici raramente funzionano senza un esercito invisibile di traduttori e interpreti. Pur trascurati, alcuni di…

L’arte nella storia
M. Kemp
Una vera e propria carrellata di grande storia dell’arte, un punto da cui partire per intuire la complessità della…

Il mondo secondo la fisica
J. Al-Khalili
Con questo libro snello, ma profondo e documentato, Jim Al-Khalili – fisico, divulgatore e autore di veri bestseller –…

Lettere d’amore
A. Einstein
Albert Einstein conosce Mileva Marić nel 1896, al Politecnico di Zurigo, dove entrambi studiano fisica. È l’inizio…

Aforismi Metafore Passi
S. Freud
È impossibile ignorare quanto la nascita della psicoanalisi abbia pervaso, e ancora pervada, le nostre vite di donne e…

L’interpretazione dei sogni
S. Freud
«L’interpretazione dei sogni è la via regia per la conoscenza dell’inconscio, il fondamento più…

I misteri del sottosuolo
W. Hunt
C’è tutto un mondo nascosto sotto i nostri piedi.Will Hunt se n’è accorto per la prima volta a sedici…

L’eredità di Leonardo
S. Klein
Se c’è un personaggio storico che merita di essere definito «genio universale», nessun dubbio che esso…

Il Nobel dimenticato
P. Mazzarello
Esistono in campo scientifico tra le rivalità professionali più accese.La storia di Camillo Golgi è anche…

La morte si fa social
D. Sisto
La morte non esiste più. Allo stesso tempo, però, viviamo costantemente circondati dai morti. Relegata lontano dalla…

Contro i bei tempi andati
M. Serres
A ottantasette anni compiuti, ovunque celebrato tra i più acuti epistemologi dei nostri giorni, Michel Serres rivendica…

Raccontare il postmoderno
R. CESERANI
Quando, all'inizio degli anni ottanta, in Italia si comincia a parlare di postmoderno, il termine rivela una notevole capacità…

Pasolini contro Calvino
C. Benedetti
Attraverso un confronto non imparziale tra i due autori più rappresentativi della letteratura italiana della seconda metà del…
Da news
Articoli correlati