Cos’è la storia? Qualcuno poco avveduto potrebbe definire la storia il racconto delle cose passate, ma in realtà la definizione più precisa che possiamo dare è che la storia è il racconto del rapporto che abbiamo con le cose passate alla luce delle nostre esperienze di oggi, qui e ora. Per questo non si finisce […]
Cos’è la storia? Qualcuno poco avveduto potrebbe definire la storia il racconto delle cose passate, ma in realtà la definizione più precisa che possiamo dare è che la storia è il racconto del rapporto che abbiamo con le cose passate alla luce delle nostre esperienze di oggi, qui e ora.
Per questo non si finisce mai di studiarla, ma la si reinventa, generazione dopo generazione, e si impara sempre qualcosa di nuovo.
«Tutta la storia è contemporanea» scriveva Benedetto Croce. E Marc Bloch raccontava quello che aveva sentito da Henri Pirenne: «Se fossi un antiquario non avrei occhi che per le cose vecchie. Ma io sono uno storico. È per questo che amo la vita».
Dieci libri per parlare di storia, ma anche di ciò che oggi ci riguarda
Nella nostra breve lista di dieci libri di storia di oggi – tra i moltissimi che potremmo citare nel nostro catalogo – proviamo a toccare argomenti diversi, ma tutti legati in qualche modo al mondo nel quale viviamo ora.
La lunga storia della città eterna e delle sue molte sventure
La storia di come un predicatore ebreo divenne il Messia nel corso di secoli
Ci sono libri che cercano di ampliare gli orizzonti della storia stessa al di là dei suoi confini tradizionali
e maestri della storiografia che ragionano sul mestiere degli storici.
Ci sono analisi sul mondo antico, non per forza centrate sull’Europa
e racconti in presa diretta della rivoluzione comunista che sconvolse il Novecento