Articolo

Il Coronavirus e il paradosso della cultura italiana

In due tragici mesi l'Italia è cambiata radicalmente sotto molti aspetti, ma su uno di questi non è cambiata affatto: la cultura scientifica diffusa continua ad arrancare.Confinati in casa dal lockdown, con le librerie chiuse, siamo stati tutti incollati agli schermi dei computer per seguire su Internet l'evolversi…

Articolo

Gesù, la Bibbia e Dio stesso: in libreria c’è una “terza via”

I mottetti di Johann Sebastian Bach, scritti negli anni Venti del Settecento, sono un capolavoro della musica sacra. Uno di questi, il BWV 227, Jesu, meine Freude (Gesù, mia gioia), mi ha sempre ispirato un enorme rispetto per la fede degli uomini in Dio.Composto per corale a cinque voci, il mottetto si sviluppa nella…



Articolo

Donne che hanno cambiato la scienza: la storia di Marie Curie

Ci sono momenti della storia nei quali si percepisce quasi fisicamente che qualcosa di profondo sta franando, che il terreno su cui poggiamo – che pensavamo solido, un’ottima base su cui continuare a costruire – in effetti trema e scricchiola da tutte le parti.Agli inizi del Novecento, a Parigi, capitale del…

Articolo

Noi che corriamo nell’erba alta

Siamo in molti a correre nell’erba alta. Il nostro orizzonte si chiude a pochi centimetri dagli occhi, perché l’erba supera le nostre teste e non vediamo cosa c’è oltre. Dietro di noi sentiamo fruscii e brontolii di bestie feroci e quindi corriamo all’impazzata, col cuore in gola, nella direzione opposta, ma…