Ian Stewart (1945), membro della Royal Society, è docente emerito di Matematica all’Università di Warwick. Autore incredibilmente prolifico, è tra i più apprezzati e tradotti divulgatori scientifici. Presso Bollati Boringhieri ha pubblicato: Dio gioca a dadi? La nuova matematica del…
Maurizio Maggi è nato a Torino nel 1956. Ricercatore in un istituto di studi socioeconomici, si è occupato a lungo di musei, lavorando – in Italia, ma anche in Australia, Brasile, Cina – con comunità impegnate a raccontare la propria storia dal punto di vista locale: il terreno nel…
Damiano Cantone è ricercatore in Filosofia e Teoria dei Linguaggi presso l’Università di Udine. I suoi interessi di ricerca si concentrano sulla filosofia di Gilles Deleuze, con particolare attenzione alle tematiche del linguaggio e della coscienza, nonché al loro intreccio con le nuove…
Marie-Helene Bertino, è autrice di 2 A.M. at The Cat’s Pajamas (2014) e di Se non sai che sei viva (2021), e delle raccolte di racconti Safe as Houses (2012) e Exit Zero (2025). Beautyland è stato finalista del National Book Critics Circle Award e del Joyce Carol Oates Prize, e tra i 10 migliori…
Franco Fabbro è stato professore ordinario di Fisiologia, Neuropsichiatria infantile e Psicologia clinica presso l’Università di Udine. Tra i suoi numerosi libri ricordiamo: La via dell’enneagramma. Psicologia e spiritualità (2025), Ipnosi e cervello sociale. Neuroscienze e…
Roberto Beneduce, antropologo e psichiatra, si è formato tra Napoli e Torino, prima di conseguire il dottorato in Antropologia a Parigi (ehess) sotto la direzione di Marc Augé. Visiting professor nelle università di Berkeley, Tolosa, Cali, Bordeaux e Parigi, ha fondato negli anni novanta il Centro…