L'autore
Mircea
Eliade
Mircea Eliade (1907-1986), di origine rumena, storico delle religioni e mitologo tra i più eminenti del Novecento, nel dopoguerra insegnò all’École Pratique des Hautes Études di Parigi, dove si era trasferito nel 1945, e in seguito (dal 1957 alla morte) all’Università di Chicago. Tra le sue opere tradotte in italiano: Il mito delleterno ritorno (1966), Lo sciamanesimo e le tecniche dell’estasi (1974), La nascita mistica. Riti e simboli diniziazione (1988), Spezzare il tetto della casa. La creatività e i suoi simboli (1998), Le promesse dell’equinozio. Memorie 1 (1907-1937) (1995), Le messi del solstizio. Memorie 2 (1937-1960) (1996), Fragmentarium (2008) e Diario portoghese (2009). La gran parte dei suoi scritti fondamentali è disponibile nel catalogo Bollati Boringhieri: Il sacro e il profano (1967), Arti del metallo e alchimia (1980), Tecniche dello Yoga (1984), India (1991), Diario d’India (1995), La biblioteca del maharaja e Soliloqui (1997), Sull’erotica mistica indiana e altri scritti (1998, n. ed. 2015), Trattato di storia delle religioni (1999) e L’isola di Euthanasius. Scritti letterari (2000).
I libri di Mircea Eliade
-
Chiudi scaffale

Arti del metallo e alchimia
M. Eliade
Diviso in due parti, una sorta di dittico, Arti del metallo e alchimia rappresenta la summa del pensiero e degli studi di Mircea…

Sull’erotica mistica indiana
M. Eliade
Datati tra il 1937 e il 1964, i tre saggetti qui riuniti dicono di un amore ininterrotto, quello di Eliade, per le religioni indiane.…

Il mito dell’alchimia
M. Eliade
Le rivalutazioni hanno talora un paradossale effetto oscurante. Nel momento in cui l’alchimia è assurta a oggetto di studio,…

Tecniche dello Yoga
M. Eliade
Tecniche dello Yoga – Frutto dell’esperienza diretta del mondo e della cultura indiana che il giovanissimo Mircea Eliade fece…

Il sacro e il profano
M. Eliade
Concepito come introduzione generale allo studio fenomenologico e storico delle religioni, questo libro cerca di mettere a fuoco…

Trattato di storia delle religioni
M. Eliade
Il fine che ci siamo proposti - scrive Eliade - è quello di mostrare che cosa sono i fatti religiosi e che cosa rivelano. Nel…