L'autore
Maddalena
Melandri
Lea Melandri (1941) è presidentessa della Libera Università delle donne di Milano. Dal 1971 al 1978 è stata redattrice, insieme allo psicoanalista Elvio Fachinelli, della rivista «L’erba voglio». Ha diretto, dal 1987 al 1997, la rivista «Lapis. Percorsi della riflessione femminile». Ha collaborato dal 2000 al 2004 al mensile «Carnet» e attualmente scrive su varie testate, tra cui: «Alfabeta», «Internazionale», «il manifesto», «Il Riformista», «Corriere della Sera». Negli anni settanta ha preso parte al movimento delle donne, di cui è divenuta una delle teoriche di riferimento. Per Bollati Boringhieri ha pubblicato Le passioni del corpo. La vicenda dei sessi tra origine e storia (2001), Come nasce il sogno d’amore (2002, 2025), Amore e violenza. Il fattore molesto della civiltà (2011, 2024), tradotto in inglese, in francese e in corso di pubblicazione in spagnolo e portoghese.
I libri di Maddalena Melandri
-
Chiudi scaffale

Dialogo tra una femminista e un misogino
M. Melandri
Vienna, 1903. Al tavolo di un caffè va in scena un dialogo impossibile tra la pensatrice femminista Lea Melandri e il filosofo…

Come nasce il sogno d’amore
M. Melandri
Il sogno d’amore, idealizzato come fusione assoluta, miracolosa, «che di due esseri complementari fa un solo essere…

Amore e violenza
M. Melandri
Nel comune sentire amore e violenza tendono idealmente a polarizzarsi: che cosa avrebbero da spartire lo slancio ardente verso…

Questo corpo che mi abita
M. Melandri
Parlare del corpo è smuovere un’«inquietudine». Ancor più per una donna che ha anteposto le ragioni…

Amore e violenza
M. Melandri
Nel comune sentire amore e violenza tendono idealmente a polarizzarsi: che cosa avrebbero da spartire lo slancio ardente verso…