Ossessione, paranoia, perversione
Raccolta di scritti - Edizione integrale di riferimento
I libri di Sigmund Freud

Compendio di tutti gli scritti
S. Freud
Il Compendio di tutti gli scritti è composto da circa seicento brevi estratti che riassumono l’intero corpus dell’edizione…

Psicanalisi infantile
S. Freud
I pazienti che Freud ebbe in cura erano tutti individui adulti. Tuttavia, fin dagli albori del metodo psicoanalitico, Freud si…

La teoria psicoanalitica
S. Freud
Nel 1931 Freud stesso riunì in un’antologia molti degli scritti raccolti in questo volume, che comprende anche le…

Isteria e angoscia
S. Freud
Il metodo psicoanalitico è nato dall'indagine compiuta da Sigmund Freud sui fenomeni isterici. Nella sua analisi più…

L’uomo Mosè e la religione…
S. Freud
Ultima opera del padre della psicoanalisi, indagine inquieta sull’origine del monoteismo ebraico, L’uomo Mosè,…

Casi clinici 2
S. Freud
All’origine della grande rivoluzione psicoanalitica, quella che venne chiamata la cura delle parole, sono gli incontri che…

Casi clinici 1
S. Freud
All’origine della grande rivoluzione psicoanalitica, quella che venne chiamata la cura delle parole, sono gli incontri…

Introduzione al narcisismo.…
S. Freud
In questi saggi, considerati tra i suoi lavori teorici più importanti, Sigmund Freud affronta due questioni fondamentali:…

La vita sessuale
S. Freud
La vita sessuale – I Tre saggi sulla teoria sessuale – uno dei libri più importanti del Novecento – ebbero in passato traduzioni…

Il disagio della civilità e altri saggi
S. Freud
Straordinariamente attuali, questi saggi propongono la critica alle ipocrisie della società occidentale e il giudizio…

Tre saggi sulla teoria sessuale…
S. Freud
Le due più grandi scoperte della psicoanalisi sono state l'inconscio e la sessualità. Se il primo deflagra con L'interpretazione…

Psicopatologia della vita quotidiana
S. Freud
Se un professore universitario nella sua lezione inaugurale dichiara: "È per me una vera "noia" descrivere i meriti del mio stimato…

Totem e tabù – Psicologia…
S. Freud
Dopo i saggi generali sulla psicoanalisi il secondo grande indirizzo di pensiro di Sigmund Freud è stato rivolto alle ricerche…

L’interpretazione dei sogni
S. Freud
La più valida delle mie scoperte, «intuizione che capita, se capita, una volta sola nella vita». Così…

Cinque conferenze sulla psicoanalisi.…
S. Freud
Nei saggi generali sulla psicoanalisi qui raccolti Sigmund Freud presenta la somma del suo pensiero e le tappe fondamentali che…

Eros e conoscenza
S. Freud
«Chi cercasse una formula per la vita di Lou – scrive Mazzino Montinari nella sua Introduzione – potrebbe trovarla…

Sogni e interpretazioni
S. Freud
Com'è noto, Freud, attraverso la sua autoanalisi, fu il primo paziente di sé stesso, e la psicoanalisi è…

Lettere a Wilhelm Fliess (1887-1904)
S. Freud
Durante quindici anni, nel periodo più intenso e importante dei suoi lavori, Freud tenne con un fraterno amico, Wilhelm…

Biografia per immagini
S. Freud
La documentazione qui presentata riguarda le fasi più importanti della vita di Freud, le persone e le località che…

La seduzione sessuale infantile
S. Freud
Gli scritti qui raccolti illustrano le prime teorie freudiane sull'origine delle nevrosi: in particolare, alle radici dell'isteria…

Ossessione, paranoia, perversione
S. Freud
Tre temi centrali della psicopatologia sono sviluppati in questa antologia di scritti freudiani. Alle molteplici e variegate manifestazioni…

Opere. Complementi 1885-1938
S. Freud
Il volume raccoglie, in successione cronologica, gli scritti psicologico-psicoanalitici in senso lato e altri scritti di Freud…

Opere Vol. 9. 1917-1923
S. Freud
In Al di là del principio di piacere, l’operetta più discussa di Freud per l’audacia delle…

Opere Vol. 12. Indici e bibliografie
S. Freud
A coronamento dell’edizione italiana delle Opere di Sigmund Freud questo dodicesimo volume offre una serie di indici…

Opere Vol. 12. Indici e bibliografie
S. Freud
A coronamento dell’edizione italiana delle Opere di Sigmund Freud questo dodicesimo volume offre una serie di indici…

Opere Vol. 11. 1930-1938
S. Freud
«Anche se il futuro riplasmerà o modificherà questo o quel risultato delle sue ricerche, mai più potranno essere messi a tacere…

Opere Vol. 11. 1930-1938
S. Freud
«Anche se il futuro riplasmerà o modificherà questo o quel risultato delle sue ricerche, mai più potranno essere messi a tacere…

Opere Vol. 10. 1924-1929
S. Freud
Molti dei grandi temi della ricerca psicoanalitica sono rappresentati in questo volume con opere di primissimo piano. Si va dal…

Opere Vol. 10. 1924-1929
S. Freud
Molti dei grandi temi della ricerca psicoanalitica sono rappresentati in questo volume con opere di primissimo piano. Si va dal…

Opere Vol. 8. 1915-1917
S. Freud
I cinque saggi teorici di Metapsicologia con cui si apre questo volume, l’ottavo delle Opere, segnano…

Opere Vol. 8. 1915-1917
S. Freud
I cinque saggi teorici di Metapsicologia con cui si apre questo volume, l’ottavo delle Opere, segnano…

Opere Vol. 3. 1899
S. Freud
Nessuno che voglia affrontare lo studio della psicoanalisi può prescindere dalla lettura dell’Interpretazione…

Opere Vol. 3. 1899
S. Freud
Nessuno che voglia affrontare lo studio della psicoanalisi può prescindere dalla lettura dell’Interpretazione…

Il sogno
S. Freud
«Da quando abbiamo imparato a conoscere la sessualità infantile, che ha spesso manifestazioni poco vistose ed è…

L’Io e l’Es
S. Freud
«L’Es è assolutamente amorale, l’Io si sforza di essere morale, il Super-io può diventare ipermorale, e quindi crudele…

Metapsicologia
S. Freud
«Tutto ciò che è rimosso è destinato a restare inconscio; tuttavia è nostra intenzione chiarire fin dall’inizio che il…

Cinque conferenze sulla psicoanalisi…
S. Freud
«Il mio nome è collegato al tema della psicoanalisi, ed è quindi di psicoanalisi che mi propongo di parlarvi. Tenterò di presentarvi,…

Opere Vol. 9. 1917-1923
S. Freud
In Al di là del principio di piacere, l’operetta più discussa di Freud per l’audacia delle…

Tre saggi sulla teoria sessuale Al…
S. Freud
«L’opinione popolare si fa idee ben precise sulla natura e le proprietà della pulsione sessuale. Dovrebbe mancare all’infanzia,…

Opere Vol. 7. 1912-1914
S. Freud
Totem e tabù, un’opera che ha acquistato, secondo Kerényi, «non solo presso i freudiani ma…

Ossessione, paranoia, perversione
S. Freud
In questa antologia di scritti freudiani sono sviluppati tre dei temi centrali della psicopatologia: le molteplici e variegate…
Ti è piaciuto questo libro?
Potresti leggere anche…
-
Chiudi scaffale

Simboli e interpretazione dei sogni
C. Jung
«I sogni sono la fonte più comune e universalmente accessibile per l’analisi della facoltà umana di simbolizzazione, a prescindere…

Compendio di tutti gli scritti
S. Freud
Il Compendio di tutti gli scritti è composto da circa seicento brevi estratti che riassumono l’intero corpus dell’edizione…

Mindfulness relazionale
G. Kramer
I pensieri ci pensano. Le emozioni, avvilenti o appaganti, ci tengono in ostaggio. Eppure continuiamo a chiamare «spontaneità»…

Opere complete
C. Jung
L’edizione Bollati Boringhieri delle Opere di Carl Gustav Jung, l’unica completa e annotata realizzata in Italia, è…

Assisi
F. Cheng
«Chi d’esso loco fa parole, / non dica Ascesi, ché direbbe corto, / ma Orïente, se proprio dir vuole». I versi del Paradiso…

Più forti delle avversità
A. Oliverio
C’è una caratteristica che accomuna il delicato assetto dell’essere umano ai materiali studiati in ingegneria: l’uno e…

PRIMO, NON CURARE CHI E’ NORMALE
A. Frances
Considerato dagli psichiatri di tutto il mondo il testo imprescindibile di riferimento, il DSM (Diagnostic and Statistical Manual),…

Cosa rende felice il tuo cervello
D. Disalvo
Fondato su ricerche d’avanguardia, esposto in modo contagioso e irresistibile, questo libro di esemplare chiarezza si propone…

Simboli della trasformazione
C. Jung
Scritta di getto nel 1912, «esplosione di tutti i contenuti psichici che non potevano trovar posto nelle strettoie opprimenti…

Filosofia del mito politico
C. Bottici
Secondo alcuni grandi modelli teorici, l'agire politico sarebbe un'interazione tra individui razionali guidata da procedure…

Psicologia e alchimia
C. Jung
Verso la fine degli anni venti Jung scopre singolari affinita tra antichi simboli cinesi e i sogni dei suoi pazienti: comincia…

Gli universali
E. Balibar
Universale, universalità, universalismo. Tre parole che in Occidente hanno inaugurato la modernità e che oggi, entrate…

Teatri di famiglia
L. Onnis
Gli sviluppi recenti delle neuroscienze e un’epistemologia della costruzione della complessità hanno cooperato, su…

Introduzione a Jung
Henri F. Ellenberger
Tenendosi alla larga da quel culto della personalità che traspare in tante biografie di Jung, Ellenberger ci presenta qui…

Il dolore alle soglie della vita
L. Aite
C’è un luogo dove la vita nascente è contigua alla morte: la Terapia Intensiva Neonatale. In questo limbo…

Complesso archetipo simbolo nella…
J. Jacobi
Un’attività scultorea esercitata sulle cristallizzazioni del «magma incandescente» delle «esperienze…

Menti sospettose
R. Brotherton
Loro cercano di controllarci. Ci fanno credere che viviamo in società libere e democratiche e che siamo i padroni del nostro…

I filosofi e il cervello
J. Young
Come è possibile conciliare il determinismo dei fenomeni fisici con l’impressione che gli essere umani siano dotati…

La riscoperta della mente
John R. Searle
Riscoprire la mente: per John R. Searle, un imperativo tanto più indifferibile quanto più ostacolato da indagini…